Stima indennità danni da inquinamento |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Prof. Onofrio FRENDA | |
venerdì 12 febbraio 2010 | |
SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno scolastico 2009-10 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ SVOLTO DA DI DIO ROCCO ( alunno della 5^C - ITG Ettore Majorana di Gela) assistito dal prof. Onofrio Frenda ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ TESTO STIMA DELL'INDENNITA' PER DANNI DA INQUINAMENTO A causa dell'inquinamento atmosferico causato dagli scarichi di un'industria chimica, un vigneto coetaneo, dell'età di 12 anni, esteso 16.50.00 ha e specializzato nella produzione di uve da tavola, dovrà essere spiantato. Successivamente il terreno potrà essere utilizzato con colture cerealicole che sono risultate resistenti al suddetto inquinamento. Un perito estimatore, incaricato della valutazione del danno, ha rilevato quanto segue: a) il fondo è dotato di fabbricati (abitazione,magazzino e rimessa per le macchine agricole) il cui costo di ricostruzione è di 100.000; b) il costo di impianto del vigneto, riferito al 2° anno, è di 25.000/ha; c) le macchine e le attrezzature necessarie per coltivare il vigneto hanno un d) nel fondo seminativo il parco macchine avrà un valore a nuovo pari a e) cessando l'attività viticola e iniziando quella cerealicola, sarà necessario Il candidato ipotizzi, con il giusto criterio, ogni altro dato necessario, determini analiticamente l'entità dell'indennizzo dovuto al proprietario del fondo danneggiato e indichi le operazioni catastali da effettuare in seguito alla variazione oggettiva.
Download svolgimento della prova in formato pdf
|
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 23 maggio 2014 ) |