Simulazione 2 - 3^ prova 5B - ITG 2009 |
|
|
|
Scritto da Prof. Ing. Antonio Cantaro
|
venerdì 15 maggio 2009 |

Istituto istruzione secondaria superiore
Ettore Majorana - GELA
COMUNICATO
OGGETTO: simulazione terza prova classe 5^ B - ITG - Gela
Si pubblica il testo relativo alla simulazione indicata in oggetto, effettuata in data 20.04.2008.
Gela, 04-05-2008
( prof. Vito Parisi )
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
Formato PDF
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
ISTITUTO
TECNICO PER GEOMETRI Classe V sez. B - data 13
maggio 2009 |
CANDIDATO .......................................................................
PER
OGNI RISPOSTA E PREVISTA LA SEGUENTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE
DISCIPLINE |
|
Griglia
di valutazione - tipologia C
(quesiti a
risposta multipla) |
ESTIMO
TOPOGRAFIA
DIRITTO
COSTRUZIONI
STORIA |
0 |
Risposta
non data o errata |
0,5 |
Risposta
esatta |
tempo max concesso 60 minuti
è consentito luso della calcolatrice
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ESTIMO
-
valore
di mercato della parte espropriata
-
valore
venale della parte espropriata
-
valore
del fondo prima dellespropriazione meno il valore della parte
residua
-
(valore
venale + 10 RD) : 2
-
V.A.M.
x 3 volte
-
V.A.M.
x 1,5 volte
-
V.A.M.
x 1 volte
-
Valore
venale
-
Al
costo di costruzione;
-
Alle
spese sostenute per demolire il fabbricato;
-
Al
valore del fabbricato che verrà costruito;
-
Al
valore dellarea meno le spese necessarie per liberarla.
Indica la quota di spesa
spettante al condomino C
sapendo che i
condomini sono 4 e le quote millesimali di proprietà sono:
condomino A = 230 ; condomino B
= 240 ; condomino C = 250 ; condomino E = 280
-
3.000
-
4.000
-
3.500
-
4.500
-
In
un condominio si sostengono 8.000 di spesa per la manutenzione
straordinaria della scala. Indica la quota di spesa spettante al
piano Terra sapendo
che i condomini sono 4, uno per piano, e le loro quote millesimali
di proprietà sono:
Piano Terra = 200 ; Piano Primo
= 270 ; Piano Secondo = 280 ; Piano Terzo = 250
-
4.000
-
3.000
-
2.000
-
800
TOPOGRAFIA
-
che
delimita i volumi di sterro e di riporto
-
che
congiunge i punti che hanno la stessa quota
-
che
congiunge i punti che hanno la stessa ordinata di sterro
-
che
separa le zone di sterro da quelle di riporto
-
la
quota di progetto meno la quota del terreno
-
la
quota di sterro più la quota del terreno
-
la
quota di riporto meno la quota di progetto
-
la
quota di sterro più la quota di progetto
-
Dislivello
diviso la distanza / d
-
Dislivello meno la distanza -
d
-
Dislivello per distanza x
d
-
Quota
del punto di partenza per la quota del
punto di arrivo QA x QB
-
E'
un sistema composto di corde e picchetti utilizzato per segnalare
sul terreno il percorso stradale
-
E'
un elaborato che indica tutti gli elementi importanti del progetto
stradale
-
E
quellelaborato che consente di quantificare i volumi di scavo e
quelli di riporto
-
E'
la prima fase dello studio del tracciato stradale ed è una
poligonale
-
Landamento
planimetrico della strada
-
Landamento
altimetrico della strada in corrispondenza dellasse stradale
-
Lo
studio del tracciato ortogonale allasse stradale in
corrispondenza dei picchetti
-
La
rappresentazione delle aree di scavo e di riporto
-
Quando
è tutta in scavo
-
Quando
è tutta in rilevato
-
Quando
è parte in rilevato e parte in scavo
-
Quando
si trova in prossimità di un litorale marino
COSTRUZIONI
-
h1 - h2 = Y
-
h1 + p1/g + V12/2g
= h2 + p2/g + V22/2g
+ Y
-
h1 + V12/2g
= h2 + V22/2g
+ Y
-
h1 + p1/g = h2 + p2/g + Y
-
è applicabile sia ai liquidi
in quiete che in moto turbolento;
-
è un principio di
conservazione dellenergia;
-
è quello utilizzato per
esemplificare il torchio idraulico;
-
è riferito al linguaggio
dinformatica.
-
Capitolato speciale dappalto;
-
Capitolato generale dappalto;
-
Contratto dappalto;
-
Bando della gara dappalto.
-
diminuire la spinta della
terra;
-
aumentare la portanza del
terreno;
-
diminuire il braccio della
spinta;
-
aumentare
il peso del muro;
-
diminuire
la spinta della terra;
-
aumentare
il coefficiente dattrito del terreno;
-
diminuire
il braccio della spinta;
-
aumentare
il peso del muro;
-
sfruttando
il peso del c.a.;
-
aumentando
il braccio delle forze stabilizzanti;
-
aumentando
il coefficiente dattrito terra-muro;
-
sfruttando
il cuneo di spinta in favore della stabilità;
DIRITTO
-
Possono
essere sempre impedite
-
Devono
essere tollerate
-
Non
devono disturbare il vicino
-
Devono
essere valutate dal giudice in relazione alla condizione dei luoghi
-
Accessione
-
Invenzione
-
Testamento
-
Usucapione
-
Famiglia
di fatto
-
Famiglia
legittima
-
Famiglia
naturale
-
Convivenza
-
Parentela
-
Coniugio
-
Affinità
-
Convivenza
STORIA
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 21 marzo 2015 )
|