22-03-2014, 19:46
E' proprio il momento giusto! Grazie Professore per i suoi consigli e per le sue video guide.
Ho scaricato il suo remix Ubuntu 13.10 plus 12 32 bit e l'ho provato in "live" rimanendo favorevolmente impressionato in quanto è andato tutto alla "prima" come si dice.
Ho un anziano PC Desktop Fujitsu/Siemens Scaleo P AMD Athlon 3500+ 64 2GB RAM non espandibile e 2 HD da 250 GB.
Sul primo HD esiste una unica partizione NTFS C: dove risiedono il S. O. Win X, i programmi, i dati con ancora uno spazio disponibile di circa 87 GB, mentre sul secondo ci sono solo dati (anch'esso NTFS).
Come già si può capire volevo cimentarmi a installare Ubuntu sull'HD dove risiede l'attuale Win XP, lasciando XP per la gestione di tutta una serie di programmi non più compatibili con Win 7 e 8, per poi utilizzare il dual boot dei sistemi.
Ho letto tutta la sua documentazione relativa al partizionamento dei dischi, anche se già formattati con una unica partizione, con Gparted.
Non essendo un esperto, ma solo un pò smanettone, se seguo le sue istruzioni come da video guida (dopo aver deframmentato c: e salvato i dati) e ridimensionando la stessa partizione per lasciare uno spazio di almeno 35 GB (30 GB per Ubuntu e 2 GB per l'area Swap) Windows continuerà a funzionare (sempre che io non commetta qualche grossolano errore) anche prima di installare Ubuntu?
Con il processore sopra indicato e la RAM non più espandibile conviene installare la 32 bit o la 64 bit?
Grazie in anticipo per i consigli che mi vorrete inviare e scusatemi se questa mia domanda può sembrare banale.
Ho scaricato il suo remix Ubuntu 13.10 plus 12 32 bit e l'ho provato in "live" rimanendo favorevolmente impressionato in quanto è andato tutto alla "prima" come si dice.
Ho un anziano PC Desktop Fujitsu/Siemens Scaleo P AMD Athlon 3500+ 64 2GB RAM non espandibile e 2 HD da 250 GB.
Sul primo HD esiste una unica partizione NTFS C: dove risiedono il S. O. Win X, i programmi, i dati con ancora uno spazio disponibile di circa 87 GB, mentre sul secondo ci sono solo dati (anch'esso NTFS).
Come già si può capire volevo cimentarmi a installare Ubuntu sull'HD dove risiede l'attuale Win XP, lasciando XP per la gestione di tutta una serie di programmi non più compatibili con Win 7 e 8, per poi utilizzare il dual boot dei sistemi.
Ho letto tutta la sua documentazione relativa al partizionamento dei dischi, anche se già formattati con una unica partizione, con Gparted.
Non essendo un esperto, ma solo un pò smanettone, se seguo le sue istruzioni come da video guida (dopo aver deframmentato c: e salvato i dati) e ridimensionando la stessa partizione per lasciare uno spazio di almeno 35 GB (30 GB per Ubuntu e 2 GB per l'area Swap) Windows continuerà a funzionare (sempre che io non commetta qualche grossolano errore) anche prima di installare Ubuntu?
Con il processore sopra indicato e la RAM non più espandibile conviene installare la 32 bit o la 64 bit?
Grazie in anticipo per i consigli che mi vorrete inviare e scusatemi se questa mia domanda può sembrare banale.