25-01-2012, 20:39
Cosa ne pensate di questo. http://www.siliconjey.com/it/2012/01/ubu...-del-menu/
A me sembra un concetto molto innovativo.
A me sembra un concetto molto innovativo.
SITO1 -- SITO2 -- Forum2 -- CercaGlobale -- Informativa su Cookie e Privacy
Questo Forum1 è in sola lettura -- Usa il Forum2
HUD: il nuovo menu di ubuntu
|
25-01-2012, 20:39
Cosa ne pensate di questo. http://www.siliconjey.com/it/2012/01/ubu...-del-menu/
A me sembra un concetto molto innovativo.
25-01-2012, 20:47
(25-01-2012, 20:39 )IlMaso Ha scritto: Cosa ne pensate di questo. http://www.siliconjey.com/it/2012/01/ubu...-del-menu/ Ho visto l'articolo ma non l'ho postato perché mi pareva prematuro... In ogni caso interessante, grazie della segnalazione.
25-01-2012, 21:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-01-2012, 21:23 da IlMaso.)
Credo che unity stia acquisendo senso pian piano, può non piacere, ma non si può dire che non stia innovando, credo che tra non molto mostrerà il suo vero volto, buono o cattivo che sia.
Quando uscira precise, ubuntu tornerà sul mio hard disk per provare questo menu, ubuntu tv e via dicendo. Forse stavolta riuscira a conquistarmi.
25-01-2012, 22:43
(25-01-2012, 21:04 )IlMaso Ha scritto: Credo che unity stia acquisendo senso pian piano, può non piacere, ma non si può dire che non stia innovando, credo che tra non molto mostrerà il suo vero volto, buono o cattivo che sia. Nel suo primo anno di vita, ha fatto più passi avanti nell'innovazione di tanti altri DE. Come tutti all'inizio lo odiavo perché quanto di più lontano da Gnome 2.x, ora lo apprezzo più che mai per la sua fruibilità e la sua discrezione. Mi sto riavvicinando a Gnome 3 solo grazie ad ArchLinux... ma Unity rimane il mio preferito.
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.
26-01-2012, 09:37
(25-01-2012, 21:04 )IlMaso Ha scritto: Credo che unity stia acquisendo senso pian piano, può non piacere, ma non si può dire che non stia innovando, credo che tra non molto mostrerà il suo vero volto, buono o cattivo che sia. Il problema è che per un motivo o per l'altro ci ritroveremo a testare altre innovazioni rilasciate prematuramente, preferirei essere user e non beta tester. ![]()
26-01-2012, 11:48
Su questo concordo, pensa che io ho iniziato la mia esperienza con linux da natty, li non so se ricordate unity era al massimo della sua instabilità, per fortuna che prima di installarlo avevo lettto molte discussioni a riguardo altrimenti sarei scappato.
Forse se canonical lo avesse usato da oneiric sarebbe stato molto più apprezzato, però come rovescio della medaglia non avrebbe potuto avere uno sviluppo cosi rapido. Con queste scelte Mark shuttleworth(spero di averlo scritto bene) ha dimostrato molto coraggio, e inoltre è riuscito a sdoganare: Ubuntu= Debian+qualche altra cosa in mezzo che serve solo a rallentarla.
26-01-2012, 14:36
ed è riuscito a far scappare molti utenti a vantaggio di Mint, Pclos ecc., stanno nascendo come funghi le derivate che offrono interfacce desktop alternative .
Un titolo ben azzeccato attira l'attenzione degli esperti in quel campo, fa risparmiare tempo a voi, aumenta la probabilità di successo.
26-01-2012, 15:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2012, 15:48 da IlMaso.)
Si è vero,(io sono tra quelli [Immagine: http://www.kolobok.us/smiles/light_skin/biggrin.gif] ) però bisogna dire che unity sta aquisendo fiducia da parte degli utenti, questo lo si puo vedere anche facendo un giro tra i forum, e non poca calcolando la sua giovinezza e sopratutto i suoi inizi.
Per ora la sto difendendo,ma in effetti non la provo da tempo, e può anche darsi che quando la riproverò, la odierò a tal punto da distruggere lo schermo del computer pur di non vederla più, però apprezzo sempre il coraggio di proporre nuove idee, specialmente se molto particolari(e quindi col rischio di non essere apprezzate.
26-01-2012, 17:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2012, 17:50 da procton771.)
Sono d'accordo sul coraggio della scelta di canonical di introdurre questa nuova interfaccia, ma non si può rovinare in un sol colpo tutto ciò che si è fatto di buono in tanti anni di lavoro, lo considero un azzardo, i progetti van tenuti in cantina ed esibiti con tutte le sue funzioni, mi è sembrata una ragazzata che gli è costata parecchio, questa scelta coraggiosa, e non capisco a che pro.
Probabilmente unity è nata come esigenza di imporsi nel mercato dei tablet, in questo modo ha girato le spalle agli utenti desktop, ma quel che più dispiace è che questa interfaccia non si integra abbastanza con i terminali touchscreen dal momento che la freccetta del mouse è visibile, e chiudere le finestre del browser o di sistema risulta un operazione ostica per chi usa un touchscreen . Nonostante tutto tiferò sempre ubuntu lo devo a lui il mio passaggio a linux, quando le cose miglioreranno prevedo un ritorno al mio vecchio sistema.
26-01-2012, 18:19
Tutte le più grandi innovazioni derivano da scelte coraggiose.
Non tutte le scelte coraggiose hanno portato alle grandi innovazioni è vero, ma le scelte prudenti sono sempre due passi indietro. Steve Jobs (R.I.P.), con le sue scelte coraggiose, ha sdoganato Apple, da RISC chip è passato a CISC, ma ha acquisito una larga fetta di pubblico (costi più contenuti). Apple è stata la prima ad infilare un PC in un monitor Bill Gates, non si può negare, ha fatto scelte coraggiose passando da 3.1 a 95 o da 98 a 2000. Tutti avevamo criticato windows 2000, "che diamine deriva da NT quindi supporto driver e giochi schifoso". Sono state tutte scelte contestate. Chi non ha detto o pensato davanti a win 2000 "quanto era meglio il 98". Eppure, dopo poco, uscì XP (erede del 2000) e tutti ne sono enormemente contenti (anche oggi). Considerate che non sono assolutamente un fan dei due signori su citati, ma se qualcuno ha dei meriti, credo bisogni riconoscerlo. Come ha detto IlMaso, Canonical doveva inserire Unity tra dei colossi come GNOME e KDE, quindi l'unico modo era dargli uno sviluppo lampo. Io lo uso da quando è uscito e non rimpiango nemmeno un minuto di utilizzo, ma ovviamente sono considerazioni soggettive. Per contro sono uno di quelli che ha potuto sviscerarlo ed apprezzarlo per la sua semplicità, quindi posso dire che non ha fatto passi, ma balzi da gigante e, a quanto si può vedere, ne farà ancora e di più lunghi. L'unica cosa che possiamo fare è osservare se continuerà la sua corsa o se si fermerà con una caduta. In entrambi i casi avrà avuto il merito di aprire nuove strade a nuove idee, senza sedersi sugli allori o accontentandosi di quel poco che ha.
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano. |
« Precedente | Successivo »
|