Messaggi: 138
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
0
Buonasera a tutti.. finalmente ho deciso di installare linux sul mio pc.. volevo farlo mantenendo xò windows 7 x64... quale delle due distro mi consigliate di installare, tra le due citate in oggetto???
quali sono i pregi e difetti dell'uno e dell'altro?? dopo aver preso questa decisione, qualcuno poi potrebbe aiutarmi a partizionare il disco per il dual boot??
ho due hhd... uno dove ci metto tutti i file scaricati (500 gb) e uno dove è installato win7 di (300gb) andando in strumento di amministarazione--> gestione computer --> gestione disco, ho notato che il disco C:/ è cosi partizionato: 100 Mb riservato per il sistema - integro (sistema, attivo, partizione primaria) e poi c'è 297,99 gb C:/ - integro (avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo pc, partizione primaria)
ps cosa serve quella partizione di 100 mb??
Messaggi: 4.073
Discussioni: 26
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
56
ciao alexpato, non sarebbe male avere una schermata del partizionamento del tuo hd.
la partizione di 100mb dovrebbe essere quella di avvio/ripristino del sistema.
non ho provato mint (c'è doc54 qui che la usa), per cui le mie preferenze vanno ad ubuntu. a fine mese esce la 12.04 e a ruota la remix del prof.
ciao
Trasferito sul Nuovo Forum [img]images/smilies/blush.gif[/img]
Messaggi: 990
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
15
salve
quoto giuscassr per le info
per quanto riguarda le distro ti posso dire che ho utilizzato linux mint per un po mdi tempo e poi l'ho sostituita con ubuntu (tenedo comunque un posto per debian) e penso che con i miglioramenti del prof. ubuntu sia da preferire.
Messaggi: 1.775
Discussioni: 54
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
24
Mint è una Ubuntu personalizzata, più o meno come le versioni plus del prof, ma diversa. Mint ha fatto a scelta di non usare Unity e quindi offre come Interfaccia utente Cinnamon, GnomeShell e Mate. La scelta dipende soltanto da te.
Un titolo ben azzeccato attira l'attenzione degli esperti in quel campo, fa risparmiare tempo a voi, aumenta la probabilità di successo.
Messaggi: 16.025
Discussioni: 202
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
237
19-04-2012, 13:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2012, 13:42 da dxgiusti.)
Io proverei a ridurre C a 40GB ( prima fatti un'immagine ) anche se il procedimento sarà lungo, poi seguendo le guide del Majorana prova ad installare Ubu. La partizione di 100 MB visto che non vuoi formattare lasciala.
Dimenticavo: che versione intendi installare di Ubu?
Messaggi: 2.950
Discussioni: 149
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
40
Tra Mint e Ubuntu il divario è sostanzialmente quello del DE utilizzato di default.
Mint però a parer mio gestisce meglio gli aggiornamenti, che appaiono suddivisi in modo più semplice per l'utente che li vede. Inoltre gli aggiornamenti al kernel NON vengono segnalati in automatico. Una scelta che rivela l'intento principale di Mint: essere semplice, pronta all'uso e stabile, per non dare brutte sorprese.
Il motivo per cui io scelgo Ubuntu è sostanzialmente che ha più supporto (non che mint ne abbia poco, ma Ubuntu più di ogni altra distro credo...) e che le differenze che ha mint le posso mettere manualmente nel mio Ubuntu, quindi tanto vale usare quello.