06-01-2013, 15:57
Linux: il driver video opensource Nouveau pronto a supportare l’accelerazione 3D anche sulle GPU NVIDIA GeForce recenti (articolo da Chimerarevo.com)
[Immagine: http://www.chimerarevo.com/wp-content/up..._linux.jpg]
Il driver video Nouveau attualmente incluso nel ramo di sviluppo del kernel Linux 3.8 qualche giorno fa è risultato pronto a supportare l’accelerazione 3D su tutti i chipset grafici NVIDIA GeForce; il driver Nouveau 3D nelle librerie Mesa 3D 9.0, coadiuvato dalla versione più recente delle librerie libdrm, è ora in grado di utilizzare l’accelerazione 3D anche sulle schede video GeForce di ultima generazione.
E’ pur vero che in linea teorica l’accelerazione 3D può essere ottenuta tramite i driver Nouveau anche nell’attuale branch stabile del kernel GNU/Linux (3.7), tuttavia – per alcune schede video particolarmente recenti e performanti (ad esempio per il core GF119, utilizzato nelle schede GeForce GT 520, 520M, 520MX e 610M e per le schede GeForce GTX 670. 670M, 680, 680M e 690) – c’è ancora bisogno di utilizzare alcuni workarounds in quanto l’accelerazione 3D può essere ottenuta, all’interno del kernel 3.7, soltanto estraendo manualmente il firmware dal binario d’installazione dei driver proprietari NVIDIA.
Poco prima di capodanno, però, Linus Torvalds (notoriamente un grande sostenitore (!) di NVIDIA) ci ha messo lo zampino ed ha incluso all’interno del Kernel Linux 3.8 alcune modifiche ai driver Nouveau scritte da Ben Skeggs di Red Hat, e ciò dovrebbe permettere anche ai proprietari delle schede video sovracitate di usufruire dell’accelerazione 3D tramite i driver opensource Nouveau. Da ricordare, inoltre, che anche i driver opensource Linux per AMD e Intel permettono l’accelerazione 3D su praticamente tutti i chipset video appartenenti ai rispettivi produttori (fatta eccezione per le schede Radeon HD dal modello 7750 al 7970, i cui driver open sono in piena fase di sviluppo in collaborazione con la stessa AMD), ragion per cui è praticamente possibile affermare che tutti i driver video opensource per Linux possono sopperire all’eventuale mancanza dei driver proprietari anche su chipset video recenti.
Va detto che questo obiettivo, per quel che riguarda i driver Nouveau, è stato raggiunto solo ed esclusivamente grazie a un forte lavoro di ingegneria inversa effettuato dagli sviluppatori, e che la casa produttrice NVIDIA non fornisce alcun supporto/aiuto/informazione riguardo la natura dei propri driver proprietari.
La strada per completare i driver Nouveau è ancora lunga (è da implementare parte del controllo per la ventola del chip video, e ci sono da perfezionare alcune funzionalità di rendering 3D avanzato, indispensabili per utilizzare programmi di rendering 3D avanzati e giochi di ultima generazione), tuttavia possiamo affermare che il grosso è fatto.
[Immagine: http://www.chimerarevo.com/wp-content/up..._linux.jpg]
Il driver video Nouveau attualmente incluso nel ramo di sviluppo del kernel Linux 3.8 qualche giorno fa è risultato pronto a supportare l’accelerazione 3D su tutti i chipset grafici NVIDIA GeForce; il driver Nouveau 3D nelle librerie Mesa 3D 9.0, coadiuvato dalla versione più recente delle librerie libdrm, è ora in grado di utilizzare l’accelerazione 3D anche sulle schede video GeForce di ultima generazione.
E’ pur vero che in linea teorica l’accelerazione 3D può essere ottenuta tramite i driver Nouveau anche nell’attuale branch stabile del kernel GNU/Linux (3.7), tuttavia – per alcune schede video particolarmente recenti e performanti (ad esempio per il core GF119, utilizzato nelle schede GeForce GT 520, 520M, 520MX e 610M e per le schede GeForce GTX 670. 670M, 680, 680M e 690) – c’è ancora bisogno di utilizzare alcuni workarounds in quanto l’accelerazione 3D può essere ottenuta, all’interno del kernel 3.7, soltanto estraendo manualmente il firmware dal binario d’installazione dei driver proprietari NVIDIA.
Poco prima di capodanno, però, Linus Torvalds (notoriamente un grande sostenitore (!) di NVIDIA) ci ha messo lo zampino ed ha incluso all’interno del Kernel Linux 3.8 alcune modifiche ai driver Nouveau scritte da Ben Skeggs di Red Hat, e ciò dovrebbe permettere anche ai proprietari delle schede video sovracitate di usufruire dell’accelerazione 3D tramite i driver opensource Nouveau. Da ricordare, inoltre, che anche i driver opensource Linux per AMD e Intel permettono l’accelerazione 3D su praticamente tutti i chipset video appartenenti ai rispettivi produttori (fatta eccezione per le schede Radeon HD dal modello 7750 al 7970, i cui driver open sono in piena fase di sviluppo in collaborazione con la stessa AMD), ragion per cui è praticamente possibile affermare che tutti i driver video opensource per Linux possono sopperire all’eventuale mancanza dei driver proprietari anche su chipset video recenti.
Va detto che questo obiettivo, per quel che riguarda i driver Nouveau, è stato raggiunto solo ed esclusivamente grazie a un forte lavoro di ingegneria inversa effettuato dagli sviluppatori, e che la casa produttrice NVIDIA non fornisce alcun supporto/aiuto/informazione riguardo la natura dei propri driver proprietari.
La strada per completare i driver Nouveau è ancora lunga (è da implementare parte del controllo per la ventola del chip video, e ci sono da perfezionare alcune funzionalità di rendering 3D avanzato, indispensabili per utilizzare programmi di rendering 3D avanzati e giochi di ultima generazione), tuttavia possiamo affermare che il grosso è fatto.