26-03-2012, 17:29
Ergo sarà solo per Ubuntu.
http://www.lffl.org/2012/03/anche-opensu...-orma.html

SITO1 -- SITO2 -- Forum2 -- CercaGlobale -- Informativa su Cookie e Privacy
Questo Forum1 è in sola lettura -- Usa il Forum2
OpenSuse rifiuta Unity
|
26-03-2012, 17:29
Ergo sarà solo per Ubuntu.
![]()
26-03-2012, 17:38
A quanto pare, unity non è visto di buon occhio da altri sviluppatori, il rifiuto eloquente di non adottarlo nelle loro distro ne è la conferma, unity è ancora un progetto giovane e la sua instabilità ha spinto i creatori di open suse ad accantonare l'idea.
26-03-2012, 17:42
Unity è di "parte" mentre gli altri DE no, direi che la scelta è dettata forse da altre motivazioni
![]()
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.
26-03-2012, 17:48
(26-03-2012, 17:42 )francater Ha scritto: Unity è di "parte" mentre gli altri DE no, direi che la scelta è dettata forse da altre motivazioni Unity potrei prenderlo in considerazione se elimanassero quei passaggi in più inutili, magari assegnando una quicklist dei programmi su una delle icone a sinistra, e magari preferibilmente le icone a sinistra le vorrei a scomparsa ![]()
26-03-2012, 17:50
Le quicklist esistono già ed il launcher è sempre stato a scomparsa
![]()
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.
26-03-2012, 17:59
26-03-2012, 18:00
Capita, sapessi quanto mi sono perso io di KDE... non l'ho guardato per anni
![]() ![]() ![]()
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.
27-03-2012, 07:00
io sto usando kde in fedora 16 e devo dirvi che mi piace molto!
Trasferito sul Nuovo Forum [img]images/smilies/blush.gif[/img]
27-03-2012, 07:38
Premetto che Unity l'ho provato meno di mezz'ora per poi disinstallarlo (insieme a tutto Ubuntu), però la prima impressione che dà è quella di chiedersi:
"Perchè gli sviluppatori hanno creato qualcosa di assolutamente inutile, che non offre nulla in più dei desktop già esistenti e costringe le persone ad adattarsi alle differenti procedure di un ennesimo desktop manager?". La seconda impressione è: "vogliono copiare windows 7 o pensano che gli utilizzatori di linux siano tutti talmente sprovveduti da avere bisogno di un desktop stile bambino di 3 anni con tante belle icone grosse e colorate?". A parte le ovvie considerazioni economiche già citate da francater, unity è secondo me un tentativo di rendere "consumistico" anche il desktop ubuntu, ed ovviamente la maggior parte dei linuxiani non hanno gradito. Con consumistico intendo quel processo subliminale tanto utilizzato in svariati settori che dice: "Tu non preoccuparti di com'è fatto questo fantastico prodotto, e soprattutto evita di cambiarlo: è così e tu devi solo usarlo, perchè noi abbiamo pensato per te (meglio di te) e ti abbiamo dato il meglio. Se non ti piace o non ti ci trovi è sicuramente colpa tua che hai qualcosa che non va. Non vedi come tutti gli altri lo usano e ne sono entusiasti? Se non ti piace sei TU ad essere sbagliato!". Windows per esempio è basato su questo presupposto. Per fortuna (secondo me) questo approccio sui linuxiani funziona molto meno, perchè anche a livello inconscio chi sceglie linux è gente che riflette più della media sulle cose che fa e che usa.
27-03-2012, 10:07
Citazione:Tu non preoccuparti di com'è fatto questo fantastico prodotto, e soprattutto evita di cambiarlo: è così e tu devi solo usarlo, perchè noi abbiamo pensato per te (meglio di te) e ti abbiamo dato il meglio. Se non ti piace o non ti ci trovi è sicuramente colpa tua che hai qualcosa che non va. Non vedi come tutti gli altri lo usano e ne sono entusiasti? Se non ti piace sei TU ad essere sbagliato!". Windows per esempio è basato su questo presupposto. Sottoscrivo in pieno questo punto di vista anche se - almeno per quanto riguarda 7 - Windows è più gestibile di Unity. Il fatto di "non ingolfare il tuo stupido cervello con la possibilità di personalizzare" il tuo computer è una filosofia che non condivido. In altre parole: il computer è MIO e ci faccio quello che voglio IO, non tu programmatore o sviluppatore. Non capisco poi il gusto di nascondere i programmi perchè "tanto poi li trovi facendo una ricerchina". Non è vero, perchè se io non so che c'è un programma, come lo trovo, senza dimenticare il fatto che i nomi sono diversi e come trovo un programma per mp3?
Thor: Loki is a prisoner.
Nick Fury: Then why do I feel like he's the only person on this boat who wants to be here? |
« Precedente | Successivo »
|