Ho riscontrato una serie di problemi di cui non riesco a comprendere l'origine. Ho un notebook Aspire 5745G (Intel I3 4GB RAM, sk. Video NVIDIA GT330M 1GB).
Ho installato la Remix 8/64 (già installata con successo sul computer desktop); ho trovato ed abilitato il driver NVIDIA , ho seguito le procedure di attivazione degli effetti, ho eseguito il download degli aggiornamenti dei pacchetti e mi sono trovato con i desktop “Cairo” e “Ubuntu” inutilizzabili: si avviavano senza barre mantenendo però il resto delle impostazioni decise con Gnome3, sfondo e icone sul desktop inclusi (unico modo per uscire ctrl-alt-canc). Non ricordo cosa era successo con la sequenza di avvio (“Ubuntu sorgente”: v. dopo); ma di effetti 3D neanche parlarne.
Ho pensato di vedere se c’era qualche problema di compatibilità dei pacchetti: ho quindi reinstallato Ubuntu base su cui ho installato la “fai-da-te”: fino alla fine delle installazioni nessun problema. Poi nell’ordine ho trovato ed abilitato il driver NVIDIA, ho seguito le procedure di attivazione degli effetti, ho eseguito il download degli aggiornamenti dei pacchetti (ho però notato che fra gli aggiornamenti c’era l’aggiornamento della scheda NVIDIA: mai visto prima) e mi sono trovato con i desktop “Cairo” e “Ubuntu” ancora inutilizzabili: inoltre era scomparso il pulsante di avvio di Gnome3. Ho installato Gnome3 (la procedura l’avevo sperimentata con successo su un’installazione di Ubuntu base): il pulsante di avvio è ricomparso ma lanciava Gnome classico, non Gnome3. Di effetti 3D neanche parlarne, né c’era la sequenza di avvio (“Ubuntu sorgente”): schermo nero sia all’avvio, sia in chiusura. Pensando che ci fosse un problema con la scheda video, ho lanciato la ricerca dei driver: con mio sgomento il computer non riteneva più di aver bisogno di driver: non li dava né abilitati né necessari.
Vista la stranezza di questo comportamento, ho reinstallato la Remix 8/64 ma non ho attivato subito il driver NVIDIA che il sistema mi dava per necessario: ho invece effettuato prima l’aggiornamento dei pacchetti, dopo di che ho lanciato la ricerca dei driver: constatavo ora che nessun driver era più richiesto. A questo punto ho seguito le procedure di attivazione come prescritto e mi sono trovato con: i 7 lanciatori a posto, gli effetti 3D attivati, l’“Ubuntu sorgente” appena accennato in avvio (solo la prima immagine ferma, poi schermo nero) mentre perfettamente funzionante allo spegnimento del computer. Altre follie: il lanciatore di “screenlets manager è scomparso da tutti i desktop salvo che con “Ubuntu classico” (non ho ancora imparato a gestire i lanciatori); non riesco più a modificare con “Ubuntu Tweak” lo sfondo della pagina di avvio che è divenuto e rimane nero (operazione effettuata con successo sul computer desktop - so perfettamente che “Ubuntu Tweak” non è completamente affidabile ma finora non mi aveva tradito).
La domanda è: cosa è successo e perché? Può essere un problema di carattere generale?
Ho installato la Remix 8/64 (già installata con successo sul computer desktop); ho trovato ed abilitato il driver NVIDIA , ho seguito le procedure di attivazione degli effetti, ho eseguito il download degli aggiornamenti dei pacchetti e mi sono trovato con i desktop “Cairo” e “Ubuntu” inutilizzabili: si avviavano senza barre mantenendo però il resto delle impostazioni decise con Gnome3, sfondo e icone sul desktop inclusi (unico modo per uscire ctrl-alt-canc). Non ricordo cosa era successo con la sequenza di avvio (“Ubuntu sorgente”: v. dopo); ma di effetti 3D neanche parlarne.
Ho pensato di vedere se c’era qualche problema di compatibilità dei pacchetti: ho quindi reinstallato Ubuntu base su cui ho installato la “fai-da-te”: fino alla fine delle installazioni nessun problema. Poi nell’ordine ho trovato ed abilitato il driver NVIDIA, ho seguito le procedure di attivazione degli effetti, ho eseguito il download degli aggiornamenti dei pacchetti (ho però notato che fra gli aggiornamenti c’era l’aggiornamento della scheda NVIDIA: mai visto prima) e mi sono trovato con i desktop “Cairo” e “Ubuntu” ancora inutilizzabili: inoltre era scomparso il pulsante di avvio di Gnome3. Ho installato Gnome3 (la procedura l’avevo sperimentata con successo su un’installazione di Ubuntu base): il pulsante di avvio è ricomparso ma lanciava Gnome classico, non Gnome3. Di effetti 3D neanche parlarne, né c’era la sequenza di avvio (“Ubuntu sorgente”): schermo nero sia all’avvio, sia in chiusura. Pensando che ci fosse un problema con la scheda video, ho lanciato la ricerca dei driver: con mio sgomento il computer non riteneva più di aver bisogno di driver: non li dava né abilitati né necessari.
Vista la stranezza di questo comportamento, ho reinstallato la Remix 8/64 ma non ho attivato subito il driver NVIDIA che il sistema mi dava per necessario: ho invece effettuato prima l’aggiornamento dei pacchetti, dopo di che ho lanciato la ricerca dei driver: constatavo ora che nessun driver era più richiesto. A questo punto ho seguito le procedure di attivazione come prescritto e mi sono trovato con: i 7 lanciatori a posto, gli effetti 3D attivati, l’“Ubuntu sorgente” appena accennato in avvio (solo la prima immagine ferma, poi schermo nero) mentre perfettamente funzionante allo spegnimento del computer. Altre follie: il lanciatore di “screenlets manager è scomparso da tutti i desktop salvo che con “Ubuntu classico” (non ho ancora imparato a gestire i lanciatori); non riesco più a modificare con “Ubuntu Tweak” lo sfondo della pagina di avvio che è divenuto e rimane nero (operazione effettuata con successo sul computer desktop - so perfettamente che “Ubuntu Tweak” non è completamente affidabile ma finora non mi aveva tradito).
La domanda è: cosa è successo e perché? Può essere un problema di carattere generale?
Per aspera...