19-09-2014, 06:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2014, 18:44 da Antonio_Cantaro.)
Salve,
ho uno spazio non allocato sul mio HD , dove risiedeva Ubuntu 12.10 a 32bit.Ora io vorrei formattarlo in ntfs per poi reinstallare Win7 in dual boot con Ubuntu 14.04 LTS a 64bit che già installato e che rimane il mio S.O.preferito.Ora vorrei compiere quest'operazione con GParted Live da pendrive.Soffrendo io di insicurezze croniche, per quanto riguarda le partizioni, leggerei volentieri qualche suggerimento di chi ne capisce di più.
Allego schermata delle mie attuali partizioni.Grazie...................
Permettimi di aggiungere due considerazioni:
- Io non uso partizioni così grandi per i sistemi operativi. Circa 100 GB per Windows e 80 GB per Linux. Il resto la lascio non allocato e i dati li metto su HD secondario o esterno. Cerco di non usare grandi HD per i O.S.
- Se installi Windows in un PC dove è già installato UBUNTU non riuscirai ad avere il dual Boot perchè Windows non riconosce Linux. Il contrario si. Ti consiglio perciò questa procedura: Fare una copia installabile del tuo ubuntu con Systemback (o Remastersys) e la masterizzi su DVD o pen drive. Oltre che in questo caso ti potrà sempre essere utile; poi installi Windows; poi reinstalli il tuo Ubuntu tale e quale come era prima . Così avrai il dual boot funzionante.
Al.
19-09-2014, 08:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2014, 10:34 da Marilù.)
Citazione:
. . . Permettimi di aggiungere due considerazioni:
- Io non uso partizioni così grandi per i sistemi operativi. Circa 100 GB per Windows e 80 GB per Linux. Il resto la lascio non allocato e i dati li metto su HD secondario o esterno. Cerco di non usare grandi HD per i O.S.
....
Al.
Scusa, levami questa curiosità:
non riesco a capire perché il resto dello spazio lo lasci non allocato. Non ci puoi fare una partizione dati? la puoi fomattare in ntfs e puoi salvare e leggere i i dati sia con Windows che con Ubuntu. Poi dopo si possono salvare anche su disco esterno.
Sono d'accordo che a Windows non occorre lasciare troppo spazio, altrimenti più spazio gli si lascia e più giga ci sono da deframmentare disinfettare e ripulire con i vari C Cleaner e antivirus (che più è grande la partizione e più tempo ci mettono per analizzarla tutta).
Purtroppo Windows deve stare all'inizio del disco in partizione primaria quindi Gutenberg deve rifare daccapo tutto il disco.
19-09-2014, 10:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2014, 19:41 da ciocca956.)
(19-09-2014, 08:29 )'Marilù' Ha scritto: Scusa, non riesco a capire perché il resto dello spazio lo lasci non allocato. Non ci puoi fare una partizione dati? la puoi fomattare in ntfs e puoi salvare e leggere i idati sia con Windows che con Ubuntu.
Sono d'accordo che a Windows non occorre laciare troppo spazio, altrimenti più spazio gli si lascia e più giga ci sono da deframmentare disinfettare e ripulire con i vari C Cleaner e antivirus (che più è grande la partizione e più tempo ci mettono per analizzarla tutta).
Purtroppo Windows deve stare all'inizio del disco in partizione primaria quindi Gutenberg deve rifare daccapo tutto il disco.
Se ti riferisci a quanto ho scritto io in parte hai già risposto tu.
Posso aggiungere che a me non va avere partizioni inutilmente grandi anche per linux e preferisco così. Male non fa. Ora ho preso l'orientamento che quando debbo cambiare un HD (ho 4 PC) non prendo dischi gran capienti max 320 GB se metto tre O.S.
Io i dati li tengo sempre tutti indistintamente su HD esterno da 500 - 1000 GB sempre raggiungibile da tutti i S.O. installati. Questo perchè se si rompe fisicamente un HD non perdo tutto come di frequente purtroppo capita. Siccome un HD decente costa poche decine di € non vedo perchè quando capita si debba imprecare più del dovuto.
Al.
ciao gutenberg. non entro nel merito delle dimensioni delle partizioni. le scelte sono solo tue, magari non le condivido ma rimangono tue. rimarco invece l'appunto di marilù sul fatto che win deve essere installato su partizione primaria e non logica ( anche se questo sarebbe possibile... ). il fatto poi che questa sia all'inizio oppure alla fine poco cambia. cambirà sicuramente che all'avvio non rileverà più ubuntu ma si sistemerà in un attimo. ricordati qulsiasi sia la tua scelta di creare la partizione in ntfs "botabile" ossia con il flag di boot. buon lavoro
indubbiamente è meglio. li parla di come fare ex novo. gutemberg ha già qualche cosa installato. se poi decidesse di rifare tutto allora buona cosa seguire le indicazioni; prima win ( meglio ancora prima la swap ) ecc.ecc.
grazie per la tua puntualizzazione, chiarirà su come fare per chi alle prime armi si cimenterà nel partizionamento. ciao