Messaggi: 292
Discussioni: 54
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
1
08-04-2012, 12:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2012, 17:20 da Pinguinofelice.)
ciao a tutti e Buona Pasqua! Ho cercato nel forum e non ho trovato un problema simile. percio' lo posto qui. Ho un HD esterno che viene regolarmente "visto" da Ubuntu plus 7, Mint 12, ma non da Pclinuxos zen - mini (su due pc diversi) . Devo forse abilitare qualcosa ?
Auguri da Pinguinofelice
"Per farsi dei nemici non è necessario dichiarar guerra; basta dire quel che si pensa..." M.Luther King
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
Devi, innanzi tutto, dirci in che file-system è l'HD "esterno" in questione e se il PClinuxOS ZEN-mini è a 32 bit o a 64 bit.
Dopo di che, si può andare a risolvere la cosa.
Grazie.
Messaggi: 292
Discussioni: 54
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
1
caro Monsee, pensavo che mi avresti risposto e cio' mi fa un gran piacere. Anche perché vedo che pure tu a Paskua, pasqua...pascua...boh... sei al pc e attaccato al forum hehehe...!
mah, non ti so dire. L'ho formattato (l'HD intendo) tramite ubuntu plus 7 , presumo che l'abbia fatto in NTFS ma come posso controllare ?
zen é in versione 32 bit. che se non era per te non sapevo neppure esistesse...! 
In effetti, il non uso del terminale mi sta veramente comodo sai ?
"Per farsi dei nemici non è necessario dichiarar guerra; basta dire quel che si pensa..." M.Luther King
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
Nel caso l'HD "esterno" di cui stiamo parlando sia formattato in NTFS, è indispensabile impostare la gestione del file-system NTFS in PCLinuxOS.
Questo si ottiene cliccando sull'aopposito programma (che si chiama: Strumento di configurazione NTFS).
Per trovarlo, la via è la seguente:
Menu Principale/Altri programmi/Configurazione/Strumento di configurazione NTFS
Ti verrà chiesto di dare la password di root: forniscila.
Nella finestrella che si apre, metti la spunta alla voce "Attiva il supporto in scrittura per dispositivi esterni".
Quando poi collegherai l'Hard Disk via USB, aspetta qualche secondo (anche per veder se viene rilevato). Se non accede niente, apri il gestore di files (che è Nautilus, in PCLinuxOS ZEN-mini) e guarda se trovi presente anche l'icona relativa all'HD "esterno".
Se c'è, per montare l'HD dovrebbe esser sufficiente cliccare sull'iconetta in questione.
Può essere che ti venga richiesto di dare la password di root: nel caso, forniscila.
IMPORTANTISSIMO: se monti un HD "esterno" (o una pen-drive), poi NON devi mai scollegarlo se prima non lo hai smontato. Per smontarlo, clicca -in Nautilus- in modo che la finestra vada a presentare un'altra cosa e non l'interno di quell'HD (ad esempio, va dene se metti la tua Home personale) e poi clicca col tasto DESTRO del mouse sull'iconetta (sempre in Nautilus) che rappresenta l'HD "esterno", scegliendo, dal menu che ti appare, la voce "smonta".
Smontato che sarà l'HD "esterno", potrai disconnetterlo dal PC senza paure di sorta.
Messaggi: 292
Discussioni: 54
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
1
(08-04-2012, 17:56 )monsee Ha scritto: Nel caso l'HD "esterno" di cui stiamo parlando sia formattato in NTFS, è indispensabile impostare la gestione del file-system NTFS in PCLinuxOS.
Questo si ottiene cliccando sull'aopposito programma (che si chiama: Strumento di configurazione NTFS).
Per trovarlo, la via è la seguente:
Menu Principale/Altri programmi/Configurazione/Strumento di configurazione NTFS
Ti verrà chiesto di dare la password di root: forniscila.
Nella finestrella che si apre, metti la spunta alla voce "Attiva il supporto in scrittura per dispositivi esterni".
Quando poi collegherai l'Hard Disk via USB, aspetta qualche secondo (anche per veder se viene rilevato). Se non accede niente, apri il gestore di files (che è Nautilus, in PCLinuxOS ZEN-mini) e guarda se trovi presente anche l'icona relativa all'HD "esterno".
Se c'è, per montare l'HD dovrebbe esser sufficiente cliccare sull'iconetta in questione.
Può essere che ti venga richiesto di dare la password di root: nel caso, forniscila.
IMPORTANTISSIMO: se monti un HD "esterno" (o una pen-drive), poi NON devi mai scollegarlo se prima non lo hai smontato. Per smontarlo, clicca -in Nautilus- in modo che la finestra vada a presentare un'altra cosa e non l'interno di quell'HD (ad esempio, va dene se metti la tua Home personale) e poi clicca col tasto DESTRO del mouse sull'iconetta (sempre in Nautilus) che rappresenta l'HD "esterno", scegliendo, dal menu che ti appare, la voce "smonta".
Smontato che sarà l'HD "esterno", potrai disconnetterlo dal PC senza paure di sorta.
ciao Monsee, grazie infinite! La spunta non c'era ed io l'ho messa come hai detto. Ho cercato Nautilus ma non lo trovo questo programma. Allora ho cercato l'HD sotto "Risorse" (dove dovrebbe vedersi)e pure dall'icona sul desktop "Computer" ma non appare. L'HD si sente che gira ma non viene rilevato....Salvo per qualche millisecondo lo si puo' vedere poi scompare...! Ripeto che con Plus 7 lo vede subito. lo dico solo per dire che non sembra guasto l'HD. Per cio' che concerne lo smonta, lo faccio sempre cio' che mi hai detto, ma il led della pennetta USB resta accesa anche dopo averla "smontata" non mi é pero' capitato di perdere dati. E' normale ?
"Per farsi dei nemici non è necessario dichiarar guerra; basta dire quel che si pensa..." M.Luther King
Messaggi: 4.073
Discussioni: 26
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
56
può essere un problema di file system corrotto. se hai usato una versione di gparted antecedente alla 0.9.1 ciò è molto probabile.
prova a riformattare l'hd con il cd avviabile di partition wizard o di easeus
Trasferito sul Nuovo Forum [img]images/smilies/blush.gif[/img]
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
09-04-2012, 00:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2012, 00:18 da monsee.)
Per quel che concerne Nautilus, ce l'hai davanti non appena apri una qualsivoglia cartella.
Giusto, peraltro, quel che hai scritto sulla possibilità di utilizzare il menu "Risorse": ti chiedo scusa per non averne parlato pure io, ma a dire il vero non ce l'ho mai in mente, dato che apro la mia Home e sono già in Nautilus.
Per quel che attiene l'HD "esterno", è anche possibile che il file-system abbia bisogno di una bella "ripulita" (di uno scandisk, insomma) a causa del fatto che potresti averlo scollegato senza prima usare la "Rimozione sicura" (in Windows) o averlo debitamente smontato (in Linux).
Lo puoi fare sia collegando l'HD ad un Sistema Windows (e poi impostando lo scandisk approfondito del tuo HD esterno; mi raccomando, poi, di usar la "Rimozione sicura dell'harware" per disconnettere l'HD quando avrai terminato!), sia usando un LiveCD come PartitionWizard o PartedMagic. Anche GParted, se la memoria non mi inganna, consente di farlo (solo che si chiama qualcosa tipo "scansione della superficie" o "test della superficie"... insomma, ora non mi ricordo esattamente, ma c'è la parola "superficie").
Messaggi: 4.073
Discussioni: 26
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
56
dovrebbe essere partizione>controllo. però l'efficacia nei confronti di ntfs dipende dalla versione.
Trasferito sul Nuovo Forum [img]images/smilies/blush.gif[/img]
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
09-04-2012, 14:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2012, 14:43 da monsee.)
Hai ragione, Gius: è "Controllo della superficie". Dipende anche da quale versione si usa, è vero. Ma i problemi con NTFS son soprattutto relativi (laddove ci sono) alle operazioni di ridimensionamento della partizione, non allo scandisk (per quel che mi risulta, almeno).
Grazie, sei un amico. [Immagine: http://www.kolobok.us/smiles/icq/drinks.gif]
Messaggi: 292
Discussioni: 54
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
1
Grazie ancora per i vostri consigli. Purtroppo non sono riuscito nell'intento. Da cd-live di ubuntu sono entrato in Gparted, ma non posso fare nulla in quanto non posso “smontare” i catenacci, cioé i lucchetti restano chiusi anche se do' l'ordine di aprirli tramite “smonta”. Posso vedere la partizione dell'HD che é fatta cosi':
Sono ca 10 GB totale composta da una partizione estesa contenente una partizione logica e li é pieno di dati (perlopiu' foto e filmati che volevo comunque salvare e tenere). Non so come, ma sono riuscito in “proprietà” a scoprire che il tipo di file system é in ext3/ext4. Da “proprieta” non posso operare nessun tipo di controllo, forse proprio perché non posso aprire i lucchetti.
Percio' l'unica cosa che potrei fare é: Aprire l'HD da Ubuntu Plus, cancellare tutti i dati, formattare, creare una nuova partizione in NTFS e rimettere su tutti i dati per poi provare se da PclinuxOS ZEN riesco a vederli. Ma mi vale davvero la pena ? Magari mi tengo l'HD cosi', consultabile solo da Ubuntu. Per Windows, non posso far piu' nulla avendolo eliminato dal pc e non intendo rimettercelo...!
Percio' penso di lasciare perdere e mi tengo l'HD esterno cosi'.
Tra l'altro; si tratta di un HD da pc di 10GB istallato in una confezione apposita per HD esterno, con la propria alimentazione esterna e cavo USB, che con altri HD non mi aveva mai dato problemi.
Dove avro' sbagliato ? Forse non l'ho partizionato giusto e / o formattato ?
Che devo fare secondo voi ? grazie di tutto ciao
"Per farsi dei nemici non è necessario dichiarar guerra; basta dire quel che si pensa..." M.Luther King
|