Equazioni è una piccola applicazione (programma) gratuita che gira sotto Windows e che non ha bisogno di installazione. Serve per risolvere Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado. Facilissimo da usare e sicuramente utile per quanti vogliono avere immediatamente il risultato o, magari, per verificare le soluzioni calcolate manualmente. Fornisce il risultato anche nel campo dei numeri complessi. Quindi particolarmente utile per gli studenti delle superiori che volessero controllare i risultati delle loro esercitazioni ... continua …
prof volevo provarla con wine su ubuntu 12.04.03 lts ma non parte come mai??? cioè si apre l'icona sulla barra dell'applicazioni con su scritto avvio di etc etc pero poi sparisce e non si avvia un ciufolo
prima di aprire un post usa il tasto cerca nel forum... forse il tuo problema è stato già trattato
03-09-2013, 23:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2013, 08:27 da BAT.)
Ma che programma è? io ho lasciato tutti zeri, ossia l'identità 0=0 (lasciando "eq. di 1° grado") e questo programma restituisce 9999999999 (10 nove di fila);
lascio tutti zeri per le eq di 2° grado e dice che ci sono 2 soluzioni reali e coincidenti ma che non è un numero reale!
E comunque la forma "canonica" delle equazioni di primo grado è ax+b=0 NON ax+b=c
e quella per le eq. di secondo grado è ax^2+bx+c=0 NON ax^2+bx+c=d
Quando si fanno di questi programmi prima di tutto si controllano i dati in input,
la buona volontà non basta a fare un programma decente... è da rifinire parecchio!
03-09-2013, 23:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2013, 00:06 da BAT.)
Altro errore:
x^2-x+0.25=0 ha soluzione 0.5 (doppia) e invece la fornisce complessa;
calcola bene se si mettono i coefficienti come interi (ma allora andrebbe specificato) ossia
4x^2-4x+1=0
Non ci siamo proprio; questo programma non è per niente affidabile, mi sembra uno dei primi esercizi di programmazione per utenti alle primissime armi.
Si lo so che sono una carogna ma la matematica non è un'opinione e qui i risultati sono sbagliati. Se è un esercizio di programmazione, va beh passi, ma NON si deve usare affatto come risolutore di equazioni (o disequazioni).