31-01-2012, 22:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2012, 00:55 da monsee.)
Ecco in sintesi lo stato dell'arte della nuova release: https://launchpad.net/ubuntu/+spec/hardw...management

SITO1 -- SITO2 -- Forum2 -- CercaGlobale -- Informativa su Cookie e Privacy
Questo Forum1 è in sola lettura -- Usa il Forum2
Ubuntu 12.04: a che punto siamo?
|
31-01-2012, 22:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2012, 00:55 da monsee.)
Ecco in sintesi lo stato dell'arte della nuova release: https://launchpad.net/ubuntu/+spec/hardw...management
![]()
31-01-2012, 23:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2012, 23:19 da Felix_55.)
Cosa puoi ricevere dalle distribuzioni Linux:
- cerchi la facilità d'uso? scegli Mandriva o Open Suse; - cerchi una distro criptica? usa Gentoo; - cerchi sicurezza? BSD, Gentoo, Slackware, fanno per te; - cerchi stabilità ma anche software aggiornato? allora Debian; - cerchi rogne? l'ultima release (ma a volte anche la penultima) di Ubuntu fanno per te ;-)))))
31-01-2012, 23:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2012, 23:44 da BAT.)
BSD non è una distribuzione Linux, è un sistema operativo Unix;
Debian stabilissimo si, proprio aggiornatissimo non tanto... Ecco, pur usando Windows qualcosa ho imparato a stare qui dentro!
Il mio blog: http://zerozerocent.blogspot.it/
Legge di Murphy: SE QUALCOSA PUO' ANDAR MALE, LO FARA'
31-01-2012, 23:50
01-02-2012, 00:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2012, 00:59 da francofait.)
Premesso che prima di usarlo qualunque SO lo devi installare e configurare come si deve , il più facile da usare ed il meno rognoso che dir si voglia , non può che essere quello più stabile, e meno vulnerabile in grado di soddisfare sia le esigenze di lavoro che quelle della configurazione hardware propria completa , non di certo l' ultima versione superaggiornata del colabrodo Ubuntu che di vunerabilità e bug ne regala pure molte più di windows ,
Superusabilità e semplicioneria di sistema , non vanno affatto daccordo con stabilità e sicurezza. Lo stato dell' arte nel SO richiede di essere in grado di ottimizzarlo in funzione esclusiva del proprio hardware ,quindi inevitabilmente la ricompilazione del kernel , liberandolo da tutto ciò che non ci serve. Un kernel generic non può altro che essere un pesantissimo mattone.
01-02-2012, 09:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2012, 09:48 da Felix_55.)
(31-01-2012, 23:44 )BAT Ha scritto: BSD non è una distribuzione Linux, è un sistema operativo Unix; Vabbè, lasciamo stare... con gli allievi di Galeno ci sono sempre andato poco daccordo... amabilmente ;-))) (31-01-2012, 23:44 )BAT Ha scritto: Debian stabilissimo si, proprio aggiornatissimo non tanto... Debian si divide in: - stable; - testing; - unstable (sid) (o viceversa, adesso non ricordo). Puoi scegliere ;-)
01-02-2012, 11:31
Ma quando rilasceranno la versione alfa di ubuntu 12.04 ?
01-02-2012, 14:00
(31-01-2012, 23:18 )Felix_55 Ha scritto: Cosa puoi ricevere dalle distribuzioni Linux: ![]()
01-02-2012, 14:03
01-02-2012, 14:53
Per il rilascio della Alfa, direi -se fanno more solito- verso la fine di febbraio o poco prima.
[Immagine: http://www.pic4ever.com/images/2mpe5id.gif]Un poeta può sopravvivere a tutto tranne che ad un errore di stampa.(Andy Wahrol)
|
« Precedente | Successivo »
|