Messaggi: 2.387
Discussioni: 135
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
25
Esce ogni tanto il seguente messaggio d' errore sul 7 64 bit: " Troppi file utilizzati a 16 bit " Cosa significa ?
Grazie. Teo.
I

GNU\Linux and PC-BSD too !!!
Il fine NON giustifica i mezzi !!
Messaggi: 2.387
Discussioni: 135
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
25
09-10-2013, 18:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2013, 18:48 da Teo.)
Dunque BAT, grazie per avermi risposto...
In " Servizi " oltre alle voci Microsoft ho 3 voci AVG ( antivirus ) e 2 voci Check Point ( Zone Alarm Firewall ) PIU' una voce a me ignota che si chiama: " HWDeviceService64.exe ". Mentre nell' avvio ho solo 3 voci " Intel ". Ora però sembrano essere spariti quei messagi.....( almeno spero ).
Tutte le volte che uso Windows mi viene mezzo infarto...Lo percepisco così fragile, ho persino paura ad entrare in internet....... Devo precisare però che questa mattina stavo installando Zone Alarm, poi mi sono accorto che trattavasi di una versione molto vecchia....Infatti dopo 10 secondi mi è comparso il messaggio che la versione era obsoleta e quindi ho scaricato la più recente....Potrebbe essere stata quella la causa?
I

GNU\Linux and PC-BSD too !!!
Il fine NON giustifica i mezzi !!
Messaggi: 2.387
Discussioni: 135
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
25
MMMMMMMMMM..........Trattasi del BIOS. Non riesco a flasharlo, in nessun modo...è bloccato!
I

GNU\Linux and PC-BSD too !!!
Il fine NON giustifica i mezzi !!
Messaggi: 6.060
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
84
del BIOS del computer o della chiavetta?
se secondo te è il PC è improbabile che non si possa aggiornare: entraci dentro e spulcia tra le opzioni: ce ne potrebbe essere una che "abilita" l'impossibilità dell'aggiornamento.
Messaggi: 6.060
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
84
copia il nuovo BIOS su una pendrive usb o meglio nella radice di una partizione formattata NTFS o FAT (per es. c:\ )
riavvia il BIOS e vedi se a bordo monta direttamente un'utility per l'upgrade (per es. sulle schede Asus si chiama EZflash o simili);
in questo modo non hai bisogno di dispositivi di boot e di sistemi operativi intermedi che sono di mezzo in un bootcd;