Messaggi: 15.503
Discussioni: 658
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
175
Anche nel caso illustrato da thepiratebay, c'è da dire che Windows, in ogni caso senza un antiivirus dignitoso ed aggiornato dura veramente poco. Quindi anche nel caso di dual-boot io lascerei l'antivirus aggiornato a Windws.
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
È assolutamente necessario usare un antivirus in GNU/Linux: qualunque sia la "distro" che si usa.
Questo perchè GNU/Linux non è minimamente "immune" dai virus: semplicementem, è un "portatore sano", che non mostra alcun sintomo e non ha (lui) problemi, ma può tranquillamente "infettare" ambienti windiows con cui entra in contatto (in qualsivoglia modo: magari via email o trasferendo un file). Inoltre, eventuali virus, all'interno di GNU/Linux, diventano attivi se entrano in un ambiente WINE.
Giusto e doverioso, quindi, per chiunque usi GNU/Linux o Macintosh dotarsi di un valido antivirus.
ClamAV è un valido antivirus, dunque sei sulla strada giusta.
L'avere un antivirus solamente in GNU/Linux (per chi usa anche Windows) da solo non basta: come ha giustajmente scritto Antonio, è indispensabile avere un antivirus valido (e "residente") anche in Windows.
E non scordare che, da solo, l'antivirus serve a poco e niente se non si usa anche un valido Firewall (questo, sia in Windows che in GNU/Linux che in Macintosh).
Messaggi: 2.772
Discussioni: 847
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
22
Io, per rispetto dell'utenza Windows, ho scelto l'accoppiata Clamav+Ufw e credo di potertela suggerire.
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
18-02-2012, 00:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2012, 00:22 da monsee.)
Sì, Doc: è una valida scelta.
Messaggi: 20
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
0
(17-02-2012, 21:31 )doc54 Ha scritto: Io, per rispetto dell'utenza Windows, ho scelto l'accoppiata Clamav+Ufw e credo di potertela suggerire.
Argomento interessante, e sul quale vorrei porre un paio di domande: ho (ovviamente) un sistema in dual boot come sistema principale, più un muletto che uso per provare distro varie o fare esperimenti hw, ma questo non c'entra. Sul principale ho Windows 7 pro e Mint 11. In Windows come antivirus uso MSE (che reputo molto buono, oltre che 'leggero' al punto di non accorgermi d'averlo, a differenza di altri antivirus che mi hanno rallentato notevolmente il sistema) e il firewall sempre di windows. Su Mint non ho nessun antivirus, fidando sulla sicurezza propria di GNU/Linux. Fra i due sistemi non c'è (quasi) interscambio, a parte alcuni files multimediali. Nemmeno i documenti 'viaggiano' fra un sistema e l'altro.
La domanda è: devo comunque preoccuparmi di "tutelare" Mint? L'accortezza nella navigazione ed il download di soli files sicuri non bastano? E' comunque possibile restare infetti ed infettare Windows?
Grazie, e ciao a tutti!
"Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto a una salita." (I pensieri di Pippo)
Messaggi: 4.093
Discussioni: 85
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
56
18-02-2012, 19:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2012, 20:37 da bilodiego.)
Mi sembra che usare linux con le paranoie da windowsiano sia privarci dei vantaggi che linux ci offre, la sua eventuale indifesa contro qualsiasi virus e company la prassi dimostra che attualmente il rischio è più teorico che pratico per quello che mi riguarda
mi limito allocare i file che decido di usare con window ed eventualmente da spedire ad altri utenti i una partizione dati dedicata che faccio controllare dall'antivirus . In sostanza concordo con Thepiratebay e il prof.Antonio.
Poi ovviamente in questo campo ognuno è libero di gestirsi come meglio gli pare.
Bilodiego