Messaggi: 331
Discussioni: 59
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
1
salve a tutti,vorrei delle delucidazioni e opinioni sulle suddette distro gnu/linux,
ho in mente di cambiare distro e sono orientato su di loro...anche arch magari 
Vi ringrazio in anticipo.
Messaggi: 4.093
Discussioni: 85
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
56
07-11-2011, 20:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2011, 20:56 da bilodiego.)
Ma che dire sono tutte ottime, e ognuno ha le sue buone ragioni per sceglierle,ma penso
che le opinioni in proposito sia molto soggettive e divergenti in base al proprio approccio e punti di vista, la cosa migliore e sperimentarle personalmente, con virtualbox è facile,per farsi una propria idea.
Bilodiego
Messaggi: 144
Discussioni: 20
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
2
arch è una buona idea ma un pò più difficile...io te la consiglio o se vuoi qualcosa di meglio usa slackware con essa entrearai a fondo nel sistema.
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
07-11-2011, 22:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2011, 22:56 da monsee.)
Quando mi accapigliai con ArchLinux, fu un'esperienza talmente "entusiasmante" che presi la decisione di NON ripeterla più, neanche sotto minaccia armata... Perché, praticamente, ti trovi sempre intento a digitar dentro ad un Terminale: roba da incubo kafkiano per chi, come me, al Terminale è totalmente allergico...
Circa Fedora, sia con desktop-environment Gnome che KDE mi son trovato discretamente, ma mai davvero bene (più stabile la versione Gnome, ma anche meno carina graficamente). Splendida, invece, Fedora 15 LXDE.
Circa PCLinuxOS con desktop-environment KDE (che è la "madre di tutte le PCLInuxOS", essendo la versione principale) mi son trovato decisamente meglio che col KDE di Fedora, ma mai così a mio agio da adottarlo in maniera permanente. In quanto a PCLinuxOS con desktop-environment Gnome (quello che è conosciuto come PCLinuxOS Gnome), si tratta di una versione che, al momento, mi risulta sia "sospesa". Mi aveva entusiasmato nel 2008-2009, ma poi m'è parsa mostrare una lieve tendenza all'involuzione...
Totalmente diversa la faccenda se si considera PCLinuxOS 2011 ZEN-mini Edition (anch'essa usa la Gnome, ma non si tratta affatto dello stesso progetto .di cui ho già detto- noto come PCLinuxOS Gnome). Questa è, a parer mio, davvero una "distro" notevole: facilissima da usare, adattissima a chi viene da Windows, davvero bella, anche visivamente, stabile e leggera. Nel mio gusto personale occupa il terzo posto, per preferenza fra tutte le versioni di PCLinuxOS.
Messaggi: 9.651
Discussioni: 15
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
114
08-11-2011, 08:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2011, 08:27 da Dukko.)
(07-11-2011, 20:53 )bilodiego Ha scritto: Ma che dire sono tutte ottime, e ognuno ha le sue buone ragioni per sceglierle,ma penso
che le opinioni in proposito sia molto soggettive e divergenti in base al proprio approccio e punti di vista, la cosa migliore e sperimentarle personalmente, con virtualbox è facile,per farsi una propria idea.
Bilodiego
Quoto in pieno, le scelte sono soggettive e dipende da quanto siamo "legati" ai sistemi Microsoft.
Virtualbox ti permetterà di provare senza problemi, installazioni e utilizzi delle varie distribuzioni.
Tieni presente che i Rami principali sono pochi, quindi l'uso di base si riduce a Debian e sue derivate (Ubuntu tra le altre) e RedHat e sue derivate (Mandriva tra le altre).
Per il Desktop Linux non è mai stato uno che ti obbliga ad usare un unico Desktop Manager come gli altri.
Con ogni distribuzione puoi scegliere tra Gnome (robusto ed affidabile); KDE (Pirotecnico e più simile a Explorer di Windows), XFCE (Leggero e velocissimo)... e tanti altri, questi sono i principali.
Quindi il mio consiglio è esplora, esplora e poi esplora con virtualbox.
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.
Messaggi: 331
Discussioni: 59
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
1
Intanto ringrazio tutti per le risposte,siccome che sono legato ad apt al momento sono tornato con lucid fresca fresca di installazione,ora vorrei fare un immagine iso di TUTTO il sistema con remastersys senza mandare tutto all'aria(ho provato e il risultato è che ho dovuto formattare),una mini guida chi me la puà girare?
Ho escluso fedora con gnome3,e pclinux os,sono li li per installare opensuse ma non sono certo...
PS:KDE non mi piace proprio,e la virtualizzazione non se parla,hardware troppo vecchio
Messaggi: 3.016
Discussioni: 44
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
48
Se escludi pclinuxos perché temi di perdere apt, considera che invece è proprio il programma che usa per gestire gli rpm.
Rispetto alla debian ti cambia solo il comando dpkg che diventa rpm.
Messaggi: 5.695
Discussioni: 1.045
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
5
(07-11-2011, 22:54 )monsee Ha scritto: Quando mi accapigliai con ArchLinux, fu un'esperienza talmente "entusiasmante" che presi la decisione di NON ripeterla più, neanche sotto minaccia armata... Perché, praticamente, ti trovi sempre intento a digitar dentro ad un Terminale: roba da incubo kafkiano per chi, come me, al Terminale è totalmente allergico...
Circa Fedora, sia con desktop-environment Gnome che KDE mi son trovato discretamente, ma mai davvero bene (più stabile la versione Gnome, ma anche meno carina graficamente). Splendida, invece, Fedora 15 LXDE.
Circa PCLinuxOS con desktop-environment KDE (che è la "madre di tutte le PCLInuxOS", essendo la versione principale) mi son trovato decisamente meglio che col KDE di Fedora, ma mai così a mio agio da adottarlo in maniera permanente. In quanto a PCLinuxOS con desktop-environment Gnome (quello che è conosciuto come PCLinuxOS Gnome), si tratta di una versione che, al momento, mi risulta sia "sospesa". Mi aveva entusiasmato nel 2008-2009, ma poi m'è parsa mostrare una lieve tendenza all'involuzione...
Totalmente diversa la faccenda se si considera PCLinuxOS 2011 ZEN-mini Edition (anch'essa usa la Gnome, ma non si tratta affatto dello stesso progetto .di cui ho già detto- noto come PCLinuxOS Gnome). Questa è, a parer mio, davvero una "distro" notevole: facilissima da usare, adattissima a chi viene da Windows, davvero bella, anche visivamente, stabile e leggera. Nel mio gusto personale occupa il terzo posto, per preferenza fra tutte le versioni di PCLinuxOS.
Ma ricordo male o tempi fa avevi detto che PCLinuxOS 2011 ZEN-mini era la tua preferita? Forse ho una errate reminiscenza...
«Quanta strada ha fatto il tuo pensiero per giungere alla sapienza, e quanta dovrà ancora farne per giungere alla verità?» (G. A. Rol)
Ubuntu 12.04 Plus Remix - 64 bit
Messaggi: 2.772
Discussioni: 847
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
22
E' una distro provata tante volte, ma non mi ha mai conquistato.
|