Messaggi: 2.387
Discussioni: 135
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
25
Secondo me, installando una software di protezione ( antivirus, antimalware con firewall integrato ) tipo Kaspersky internet security, Norton internet security, Bitdefender internet security, potete tranquillamento usarlo come prima...
I

GNU\Linux and PC-BSD too !!!
Il fine NON giustifica i mezzi !!
Messaggi: 1.082
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
23
In teoria Teo avresti ragione....dipende sempre dal tipo di bugs di sicurezza...quando verranno fuori e non saranno corretti....alcuni firewall e antivirus potrebbero anche bastare a bloccare l'accesso da remoto o le modifiche non consentite in automatico.....ma in alcuni casi ci sono anche bugs che non coinvolgono direttamente un accesso ....metti una qualche dll importante che non verrà mai corretta...sfruttarla anche in senso locale o di lan/wlan invece che da wan...certo uno può dire "ci sto attento...smetto di usare IE/OE e Office usando tutte alternative free e open" e allora forse se la cava....se vuole andare in rete casomai usare delle sandbox potrebbe ulteriormente "blindare" il sistema se si incappa in roba poco sicura.
Personalmente quando MS abbandonò sia win98 che win2000 vari continuarono ad usarlo anche tempo dopo....e uno dei bug che in effetti non fu corretto e coinvolgeva proprio il netbios dei win9x (che per altro in pochi alla fine conoscono e permette l'accesso ai sistemi condivisi in netbios over tcp persino se protetti da passwd) non ne limitò questo uso....poi via via per motivi di hardware andato nessuno li ha più usati...e in alcuni casi passarono a XP.
Ma in generale non ne farei motivo di allarmismo come invece tutti stanno facendo....capisco che una parte lo facciano anche per motivi di interesse economico....e io che ci lavoro dietro dovrei per primo tirare l'acqua al mio mulino sostenendo a qualsiasi azienda che XP va abbandonato subito eheh...conosco chi già si sta muovendo in tale senso anche pur di vendere qualche pc nuovo in più quest'anno....poi ovviamente dopo si trova ad affrontare altre problematiche di compatibilità con Win7....e chissà perché poi arrivano tutte a me ahahahah....mi sto facendo dei numeri tra XP Mode e Dosbox eheheh [img]images/smilies/sad.gif[/img] ...in qualsiasi caso ai più consiglio di rimanere almeno con Win7 32bit...se possono restare al di sotto dei 4Gb di ram....questo perché nella ver 32bit ntvdm (la virtual dos machine) è ancora compatibile con i 16bit....viceversa quella nei 64bit no...o per lo meno la WoW dei 64bit che sarebbe preposta all'esecuzione delle apps 32bit quando si trova a dover gestire quelle stravecchie a 16 ha svariate limitazioni...infatti in caso dei win 64bit meglio sempre andare via virtualizzazione se si devono trattare robe dos. Per chi non lo sapesse il problema sussiste anche in Wine se usato su linux kernel 64bit...in pratica Wine in quella situazione non riuscirebbe a gestire le vecchie apps 16bit in particolare quelle in realmode...occorre un emulatore dos...tipo dosemu per i linux.
Messaggi: 2.387
Discussioni: 135
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
25
03-02-2014, 12:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2014, 12:21 da Teo.)
Il NetBIOS su TCP/IP lo reputo pericoloso, visto che tramite esso si può, volendo, accedere e controllare il PC da remoto. Io su Windows l' ho disabilitato, qualunque versione di Windows sia...
I

GNU\Linux and PC-BSD too !!!
Il fine NON giustifica i mezzi !!
Messaggi: 2.333
Discussioni: 148
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
7
teo parlaci un po di questo netbios adesso mi hai acceso una paranoia ahah beata ignoranza dissero...
prima di aprire un post usa il tasto cerca nel forum... forse il tuo problema è stato già trattato