Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
0
Ho 2 sistemi operativi: Ubuntu e Windows. Windows non parte più e mi chiede modalita provvisoria ma dopo un po si spegne tutto e ritorna al GRUB. Il disco è OK ma 2 settori danneggiati. Ho fatto samsumg recovery solution III. nulla di fato. Cosa posso fare, illuminatemi. Vi ringrazio di cuore.
Messaggi: 6.307
Discussioni: 141
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
74
Potrebbe essersi corrotto il sistema ... o fai una scansione con un antivirus da boot (tipo kaspersky) o lanci qualche tool di verifica sempre da boot ... se hai una immagine di sistema recente non ci penserei su due volte!!!
Messaggi: 16.025
Discussioni: 202
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
237
ciao, per cortesia, qualche info. win quale? non parte più cosi di botto oppure a seguito di ridimensionamento partizione, installazione di nuovo sistema.
Messaggi: 16.025
Discussioni: 202
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
237
da ubuntu apri gparted, cattura l'immagine del tuo disco e postala. che win hai? win 95>>>>>>>>>>win8
Messaggi: 147
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2012
Reputazione:
3
02-07-2014, 13:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2014, 13:53 da tomy.)
Senti Romy, io di recente ho partizionato un Hd, tant'è vero un SSD pero ho installato come te 2 sistemi_win7 e linuxMint_per me e da riffare tutto da capo; esempio mio se ti puo aiutare; da Windows usa pero Easeus partition magic free; non da errori :
-partizionare per Windows 70 Gb (70x1,024)
-partionare per Linux 50 Gb (50x1,024)
-creare le partizioni, cioe dare un nome e una lettera
Installare prima Windows nella sua partizione da 70 Gb poi in seguito Linux non attacato a windows,installalo per conto suo in EXT4 e fai anche una partizione piccola da 5-8 Gb per il file swap sia se vuoi spostare file di paging di windows ma anche necessario per swap Linux
Messaggi: 6.060
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
84
Linux può stare benissimo su una partizione attaccata (cioè adiacente) quella di Windows, tanto Windows non la vede e fastidio non gliene dà;
la partizione swap di linux non ha un file system è gestita a basso livello e comunque anche se lo avesse non sarebbe NTFS per cui il file di swap di Windows non ci si può spostare ugualmente;
per finire, con Windows è sbagliato spostare il file di swap su un'altra partizione, semmai bisogna spostarlo su un altro hard disk; il motivo è che Windows fa un uso dello swapping più intenso, se lo sposti su un'altra partizione la testina del disco fa un lavoro inutile perché è costretta a spostarsi continuamente dalla partizione di sistema a quella dove hai spostato lo swap file. A peggiorare le cose, lo swap file deve risiedere su un file sysyem, il che lo rende più lento rispetto a linux. Tutti questi problemi scompaiono se invece viene spostato su un altro hard disk.