Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
Divertente, davvero non saprei... Il concetto di "divertente" varia parecchio da persona a persona. C'è gente che si "diverte" a sparare agli uccellini, per esempio, e altra che non pensa sia così "divertente"...
Se mi spieghi cosa è "divertente" per te può essere (non garantisco, perché sarà difficile) che qualcosina mi venga in mente.
Sennò, mi sa che dovrai accontentarti di una valida "distro" stabile ben funzionante... Ma aiuterebbe molto, per esempio, saper che cosa ci vorresti fare.
Messaggi: 53
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
0
una distro con effetti 3d e personalizzabile a mio piacimento e facile da usare
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
Non ti so dire, perché non uso mai nemmeno cercar di impostare la visualizzazione 3D: mi viene mal di testa anche semplicemente a pensarci!... Immagina che per lavoro ci debbo stare parecchio, davanti allo schermo del PC, sicché io privilegio ambienti grafici che, innanzitutto, NON stanchino la vista...
Magari, se un giorno ti interesserà una qualche "distro" ben personalizzabile e facile da usare (ma non necessariamente con gli "effetti speciali"), me lo farai sapere e ti suggerirò qualcosa di valore.
Messaggi: 53
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
0
e tu che mi suggerisci di usare me ne dici una
Messaggi: 6.881
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
60
Sì, potresti provare PCLinuxOS 2011 ZEN-mini Edition, se ti va. Si tratta di una versione "unofficial" di PCLinuxOS (distro derivata da Mandriva Linux e, dunque, bastata su RPM). Il desktop è "zen" (fatto per chi lavora tanto tempo al PC e non ci tiene a rovinarsi gli occhi) e adotta una fantastica Gnome3.
Questa è la via migliore per approcciarsi a questa splendida "distro". Se vuoi, poi, avere a tua disposizione un desktop più artisticamente bello, allora ti suggerisco un'altra versione "unofficial": PCLinuxOS 2011 Enlightenment E-17 "Fall-Magic", creata dall'estro artistico di Linuxera.
Se hai un PC non molto performante -o ti piace avere un desktop elegante, pulito ma sempre reattivo- allora ti suggerisco Vector Linux 6.0 Standard Gold (una bella "distro" derivata da Slackware).
Messaggi: 53
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
0
Come si fa ad installare i pachetti tar.gz
Messaggi: 9.651
Discussioni: 15
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
114
22-11-2011, 18:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2011, 18:29 da Dukko.)
Il formato gz è un formato compresso come .zip
Di solito il software che si trova all'interno è da compilare, quindi i passaggi sarebbero:
Apri il terminale e ti porti nella cartella dove si trova il file, ipotizzando che sia la scrivania, digiti
cd ~/Scrivania (e dai invio)
ora scompattiamo il file con il comando
tar xfvz nomedelfile.tar.gz (e dai invio)
verrà creata una cartella nomedelfile con i file scompattati.
Qui, se c'è un file install.sh allora basterà digitare
sudo ./install.sh (e dai invio)
altrimenti bisognerà compilare, con i comandi
./configure (e dai invio)
make (e dai invio)
sudo make install (e dai invio)
P.S. Di solito c'è un file README che contiene tutte le indicazioni.
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.
Messaggi: 53
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
0
Perche vogliono chiudere il majorana e che succedera
Messaggi: 9.651
Discussioni: 15
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
114
Direi che siamo già andati abbastanza Off Topic qui.
Ogni fallimento avvicina sempre più alla meta... Arrendersi subito equivale a non provare affatto.
Il bisogno di conoscere e scoprire, è la fiamma che alimenta la fornace che è il cervello umano.