Messaggi: 1.161
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
11
Grazie: 4
Assegnato 126 Grazie(s) nel 128 post(s)
da Ubuntu usa gparted per vedere in quale partizione è installato il s.o. Ubuntu vecchio.
Se hai un solo hardisk vedrai questa situazione:
Disco primario sda
partizione su cui è installato Win (es. sda1)
partizione su cui è installato il vecchio Ubuntu (es. sda2)
Altra/e eventuali partizioni dati ( di solito in ntfs, per avere l'accesso sia da Windows sia da Linux)
Poi lancia la live di installazione e scegli "altro" nella finestra di dialogo che si apre ad un certo punto.
Quindi scegli di installare ubuntu sulla partizione dove c'è il vecchio s.o. (sda2)
il punto di mount è "/" e filesystem "ext4 con journaling"
Per il bootloader devi scegliere il disco sda e proseguire con l'installazione.
In questa maniera al riavvio ti comparirà il grub (elenco sistemi operativi) da cui potrai scegliere di avviare Win o Ubuntu.
"Le avversità spesso ci piegano ma la ns. forza ci risolleva sempre.
Ubuntu 16.04 - PCLinuxOS KDE 64bit
Messaggi: 1.334
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
12
Grazie: 65
Assegnato 250 Grazie(s) nel 242 post(s)
Se l'aggiornamento lo fai procedendo con una nuova installazione il programma stesso ti chiederà se vuoi installare sopra la vecchia versione o se scegliere altre opzioni. Ti sarà sufficiente dirgli di installarsi al posto della vecchia.
Scarterei la possibilità di farlo tramite aggiornamento software anche se hai una 12.04 LTS perchè puoi avanzare solo di una versione alla volta e sarebbe troppo lungo e non privo di problemi.
Linux User # 207701 - Non ho particolari talenti. Sono soltanto appassionatamente curioso - Albert Einstein
Messaggi: 821
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
9
Grazie: 30
Assegnato 125 Grazie(s) nel 120 post(s)
da ciò che mi par di capire devi installare su sdb6; durante l'installazione se non te la da come opzione, vai su altro e selezioni la partizione a mano.
se non sei solito installare, guardati qualcuna delle guide che puoi trovare qui o altrove (basta googolare un po'); su quel disco (sdb) non hai efi, è una vecchia partizione mbr, quindi quando vedi una guida, puoi saltare la parte relativa a uefi-secureboot.
il backup è sempre bene farlo, basta un errore per rimpiangere di non averlo fatto.
Scusate il ritardo...
Grazie a chi dice Grazie
Usate l'errore come chiave di ricerca su Google