Praticamente la totalità di alimentatori economici "cinesi" non andrebbe comprata, spesso si tratta di roba che per caratteristiche tecniche sarebbe perfino illegale vendere nell'Unione Europea. Sul perché si trovino comunque in commercio è un mistero fitto quanto quelli custoditi in Vaticano.
Il ragionamento che "ci devono essere attacchi sufficienti" è completamente sballato: tutti gli alimentatori hanno attacchi sufficienti, il problema è la qualità della corrente erogata, la stabilità, la presenza di protezioni e filtri: tutte queste cose sulle "cinesate" sono completamente assenti; leggi qualunque forum specializzato e vedrai che un alimentatore cinese che dichiara potenza X (per es. 600 Watt), ben che vada ne manda la metà (300 W) con qualità pessime sotto tutti i punti di vista. Se non si è ancora capito, le "cinesate" hanno una potenza contraffata e fanno completamente schifo in termini di componentistica interna.
Cosa non comprare:
- qualunque alimentatore che costi meno di 40 euro;
- qualunque alimentatore che se lo prendi in mano ti sembra praticamente vuoto per quanto è leggero: significa che mancano componenti fondamentali per cui si avranno uno o più tra problemi tra inaffidabilita', cattiva componentistica/OEM, rumorosita', inefficienza, problemi di funzionamento di altro tipo;
- qualunque alimentatore anonimo o senza marca OEM
Personalmente non comprerei mai qualunque "coso" tra le seguenti marche che elenco alfabeticamente:
ADJ, ADVANCE, ATLANTIS, CODEGEN, DIGITUS, ENERGON, INTERTECH, ITEK, KRAUN, MS-TECH, NILOX, TECHSOLO, TECNOWARE, e "MEGA IPER SUPER POWER" (ossia gli alimentatori che costano 15 euro con potenze assurdamente alte...).
Se avete pagato poco il vostro computer sarebbe il caso di aprirlo: uno dei motivi del basso costo è sicuramente "merito" di uno pseudo-alimentatore elencato tra i precedenti. APRITE IL VOSTRO COMPUTER, CONTROLLATE (E CAMBIATE L'ALIMENTATORE!).
Detto questo,
l'appartenenza ad una determinata marca non garantisce necessariemente affidabilità secondo il principio "non tutte le ciambelle riescono col buco" sebbene è fuori dubbio che con una marca rinomata è quasi impossibile comprare spazzature (se compri un alimentatore a base
Seasonic o
SuperFlower devi essere incredibilmente sfortunato se ha dei problemi).
Di quanto potenza c'è veramente bisogno?
dipende da cosa ci fai col computer e se hai una scheda video separata. In assenza di scheda video separata ti bastano e avanzano perfino
300W reali, se prevedi di metterne una allora bisogna prendere un alimentatore più potente.
Qui
https://forum-en.msi.com/faq/article/power-requirements-for-graphics-cards-20
puoi farti un'idea di quanta potenza serve in base alla scheda video.
Buoni candidati:
- CORSAIR CX450M (occhio: deve essere con la "M" finale, non il modello CP), semimodulare, certificato 80 bronze ma vicinissimo a un 80 Silver, gestisce tranquillamente un Intel Core i7 insieme ad una scheda video NVidia GTX-1070, a patto di non overclockare troppo (come se con una simile potenza ce ne fosse bisogno!)
- EVGA 550 B3 (purtroppo non si riesce a reperire la versione a 450W che costava meno), totalmente modulare e semi-fanless (sono silenziosi) basato sull'eccellente piattaforma SuperFlower
- Cougar VTX 80 Plus Bronze 600W, praticamente dei cloni degli EVGA ma con un prezzo più basso
- Be Quiet! Power System B8 450W oppure Be Quiet! Power System B8 550W, i cui modelli sono basati su stessa base di molti modell EVGA/Cougar-VTX ossia piattaforma HEC. Ci sono perfino dei modelli non verniciati perché così possono costare meno ed essere alla portata di budget molto bassi, senza rinunciare alla qualità.
Se la tua successiva domanda è "quale comprerei io" ti risponderei l'
EVGA 550 B3 (in caso di dubbi orientati su uno di quelli sia venduti che spediti da Amazon - invece che solo venduti).
Se poi ti serve davvero più potenza ti ripeto di postare la tua configurazione hardware comprendendo CPU e scheda video
P.S
per scheda video intendo eventuale scheda video separata, quella integrata nella CPU ricade nel consumo massimo della CPU stessa