Ho cercato di programmare Crontab in modo che faccia comparire due avvisi di scadenza pagamenti, rispettivamente il 5 ed il 28 di ogni mese, alle 21.00, Ma non succede nulla! Non capisco dove sbaglio. In allegato l'output del comando crontab -l.
Verifica:
- se esiste il file /etc/cron.allow (se esiste il tuo utente deve starci dentro per poter usare cron).
- se esiste il file /etc/cron.deny (se esiste il tuo utente non deve starci dentro per poter usare cron).
05-07-2015,14:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-07-2015,14:56 da george_1963.)
@m3nhir:
il simbolo \ è corretto dal momento che da terminale occorre evocare due files di testo che si chiamano 'Appunti vari' e 'Appunti 2' ("\" garantisce la continuità del nome file, cartella o partizione nel caso si dovessero inserire spazi)
@Token:
Ho creato il file /etc/cron.allow come suggerito, usando i permessi di root, e ci ho messo il mio nome. Adesso farò una prova cambiando parametri come il giorno e l'ora, farò sapere. Grazie cmq per il vostro interesse
05-07-2015,17:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-07-2015,17:09 da m3nhir.)
OK per la barra retroversa (non avevo considerato che fossero nomi con spazi....)
potresti usare notify-send o zenity per avere delle finestre pop-up che contengono il testo dei due file.
Li uso regolarmente per questo genere di azioni, come promemoria.
ad esmpio:
Codice:
zenity --width=900 --height=300 --text-info --title='Memo' < Appunti\ vari
fara comparire una finestra pop-up larga 900 x 300 pixel a titolo Memo che contiene il testo del file "Appunti vari"
Linux User # 207701 - Non ho particolari talenti. Sono soltanto appassionatamente curioso - Albert Einstein
Interessante, ma non è ciò che fa per me. Io avrei voluto un processo che ad una certa ora del giorno, e tutti i mesi, si attivasse in automatico. Evidentemente sbaglio da qualche parte ma non capisco dove.
Pluma è il gestore di testi per il DE mate, evocandolo da terminale ed aggiungendo il nome del file completo di percorso si apre detto file. Che però è testo (.txt, credo) e non un eseguibile di shell.
Ho cercato di seguire le istruzioni di questo sito e non trovo scritto da nessuna parte che si debba essere utenti root per far funzionare il demone cron.
prova a farlo eseguiree dalla directory Scrivania ( o Desktop ) perche credo che il file venga aperto ma in mancanza di indicazioni lo apra nella tua home. Prova con:
Codice:
cd ~/Scrivania && pluma <percorso file>
naturalmente sostituisci "Scrivania" con "Desktop" se cosi si chiama nella tua distro. In questo modo dovrebbe apriti il file in modo che tu possa visualizzarlo.
Linux User # 207701 - Non ho particolari talenti. Sono soltanto appassionatamente curioso - Albert Einstein
08-07-2015,14:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2015,14:25 da Teo.)
(05-07-2015,14:53 )george_1963 Ha scritto: @m3nhir:
il simbolo \ è corretto dal momento che da terminale occorre evocare due files di testo che si chiamano 'Appunti vari' e 'Appunti 2' ("\" garantisce la continuità del nome file, cartella o partizione nel caso si dovessero inserire spazi)
Quindi se da terminale dai il comando pluma /media/JUNGLELAND/Appunti\ vari ti si apre il file Appunti vari ?
EDIT: si è vero, non conoscevo questa particolarità.