20-09-2017,12:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-11-2017,19:56 da Marilù.)
Ciao a tutti,
su App Grid ho trovato questo utilissimo programma, Font Manager, per gestire i caratteri:
siccome avevo installato altri caratteri dal gestore applicazioni, nei programmi come Libreoffice o Gimp è venuto fuori un elenco di caratteri lunghissimo, la maggior parte doppioni o inutili. Ad esempio della famiglia di caratteri Noto ne ho conservato solo 3 (Noto Sans Old Italic Regular, Noto Mono, Noto Sans) e ho cancellato tutta la sfilza di varianti dei vari paesi.
[Immagine: https://i.imgur.com/p16XxW2.png]
Ecco alcune schermate:
Si può visualizzare il carattere
[Immagine: https://i.imgur.com/5XAxlTH.png]
Browse Fonts
[Immagine: https://i.imgur.com/QbGryjl.png]
Si può visualizzare il carattere con colore e sfondo a scelta
[Immagine: https://i.imgur.com/G7N3gxl.png]
Si può provare un testo personalizzato
[Immagine: https://i.imgur.com/iQQedT0.png]
e cancellare un carattere (quelli dell'utente, quelli di sistema si possono disabilitare)
[Immagine: https://i.imgur.com/6anmtfz.png]
Cliccando sul punto interrogativo sulla barra di stato ci sono le istruzioni (in inglese, ma si possono copiare e incollare su google translate)
[Immagine: https://i.imgur.com/tEB3hxL.png]
Se nel menù non compare il lanciatore del programma occorre crearne uno mettendo
font-manager come comando e font come carattere.
NB Appgrid su Ubuntu Mate 16.04 l'ho trovato in Sotware Boutique (cerca-> App Grid), può darsi che Font Manager si trovi anche in Synaptic o Gestore applicazioni (anche questo installabile da Software Boutique).
su App Grid ho trovato questo utilissimo programma, Font Manager, per gestire i caratteri:
siccome avevo installato altri caratteri dal gestore applicazioni, nei programmi come Libreoffice o Gimp è venuto fuori un elenco di caratteri lunghissimo, la maggior parte doppioni o inutili. Ad esempio della famiglia di caratteri Noto ne ho conservato solo 3 (Noto Sans Old Italic Regular, Noto Mono, Noto Sans) e ho cancellato tutta la sfilza di varianti dei vari paesi.
[Immagine: https://i.imgur.com/p16XxW2.png]
Ecco alcune schermate:
Si può visualizzare il carattere
[Immagine: https://i.imgur.com/5XAxlTH.png]
Browse Fonts
[Immagine: https://i.imgur.com/QbGryjl.png]
Si può visualizzare il carattere con colore e sfondo a scelta
[Immagine: https://i.imgur.com/G7N3gxl.png]
Si può provare un testo personalizzato
[Immagine: https://i.imgur.com/iQQedT0.png]
e cancellare un carattere (quelli dell'utente, quelli di sistema si possono disabilitare)
[Immagine: https://i.imgur.com/6anmtfz.png]
Cliccando sul punto interrogativo sulla barra di stato ci sono le istruzioni (in inglese, ma si possono copiare e incollare su google translate)
[Immagine: https://i.imgur.com/tEB3hxL.png]
Se nel menù non compare il lanciatore del programma occorre crearne uno mettendo
font-manager come comando e font come carattere.
NB Appgrid su Ubuntu Mate 16.04 l'ho trovato in Sotware Boutique (cerca-> App Grid), può darsi che Font Manager si trovi anche in Synaptic o Gestore applicazioni (anche questo installabile da Software Boutique).