Messaggi: 656
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
7
Grazie: 6
Assegnato 108 Grazie(s) nel 98 post(s)
23-02-2016,15:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2016,15:49 da procton771.)
Se vuoi vedere cosa che non hai mai visto devi fare cose che non hai mai fatto.
Messaggi: 2.628
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
22
Grazie: 107
Assegnato 442 Grazie(s) nel 428 post(s)
Per le altre distro come siamo messi?
Dobbiamo preoccuparci?
La vita è come uno specchio:ti sorride se la guardi sorridendo.
Un giorno senza rischio è non vissuto.....
PCLinuxOS Mate - Manjaro Mate/Xfce
Messaggi: 1.483
Discussioni: 77
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
11
Grazie: 73
Assegnato 190 Grazie(s) nel 177 post(s)
Parlo per manjaro , le iso che usciranno da gennaio in avanti quindi ad oggi solo quella di cinnamon uscita oggi saranno firmate con chiave crittografa gpg del dev che si è curato di farla . Oltre al classico checksum ...
Messaggi: 326
Discussioni: 49
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
1
Grazie: 40
Assegnato 10 Grazie(s) nel 10 post(s)
23-02-2016,19:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2016,19:14 da nikelius.)
Tanto per capire... il checksum mi da quella chiave alfanumerica che trovo, ad esempio sul questo sito e che non possono sostituire, se non risulta uguale il file o è corrotto oppure bacato. Ho capito giusto?
Ubuntu 18.01 BB * 64 bit * DE Gnome Fallback NVIDIA GT240-512 Mb
Windows 10
Alle volte ci assalgono...pazienza...si stancheranno?
Messaggi: 903
Discussioni: 17
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
6
Grazie: 7
Assegnato 125 Grazie(s) nel 123 post(s)
Ovviamente da qui in avanti è bene badare che il md5 stia su un altro server.
Non ho capito invece la gpg key di manjaro come funzionerà.
Messaggi: 1.041
Discussioni: 158
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
1
Grazie: 52
Assegnato 24 Grazie(s) nel 22 post(s)
avevo aperto una discussione, poi chiusa, mi scuso e riposto qui le mie domande:
è una cosa comune, o è un caso isolato?
in questo caso la cosa è segnalata e vengono suggerite delle contromisure: formattare l'hard disk, reinstallare con una iso nuova e controllata, gettare il DVD di installazione "corrotto", fomattare la chiavetta e cambiare le password web, specialmente quelle delle e-mail; ma per chi scarica spesso iso per provarle, corre dei rischi? anche i sistemi inux già installati corrono tali richi? come difendersi? quali difese si hanno oltre a controllare l' MD5, quando si scarica una iso?