Buongiorno e un saluto a tutti
sono mariangelo e sono un nuovo arrivato; uso, a livello amatoriale, da una decina d'anni sia linux che windows (7 e 8) e quindi mi scuso fin d'ora della
mia terminologia poco accurata.
Ultimamente mi si è presentato un problema di LAN e WAN che non riesco a risolvere e confido nei vostri suggerimenti per la sua soluzione, se no dovrò usare
ubuntu14 a vita o installare qualche distro che non sia basata su debian (a proposito potete indicarmene qualcuna) incrociando le dita.
Vi riassumo i passi eseguiti e i risultati:
- Hardware: tre PC e una stampante collegati, tutti via wireless, a un modem-router.
- Sto usando Ubuntu14 e Debian7 da parecchi anni senza alcun problema.
- Ho voluto aggiornare Ubuntu da 14 a 16 e l'ho installato regolarmente ma qui sono iniziati problemi con il Network. (N.B. Gli IP sono fissati
manualmente, NON automaticamente con DHCP)
Risultati dopo installazione di Ubuntu 16:
- Sono collegato al router, alla stampante e, tramite samba via file manager, anche ai due PC.
- Il ping da terminale funziona solo con router, stampante e se stesso; NON funziona con gli altri due PC e verso la rete esterna.
- Dalla pagina di diagnostica del router (in firefox) si può pingare verso l'esterno verso se stesso e la stampante ma NON verso gli altri due PC.
- I files hosts e resolv.conf sono presenti e il secondo è regolarmente riempito dal network manager.
- Ho provato ad installare fedora, lmde cinnamon, opensuse42.2 e mint18.2, però con lo stesso preciso risultato.
- Ho provato infine con Debian9 (con netinstal): durante l'installazione si è collegato con i server e ha scaricato i files. Al riavvio si è presentato
lo stesso problema.
Nell'installazione non viene modificato alcunchè (tranne la configurazione del network).
Che la causa sia il passaggio, in debian, da sysvinit a systemd ?? ma non capisco perchè ciò debba presentarsi solo su questo PC non avendo trovato in
rete casi analoghi; attualmente sono installati opensuse 42.2, mint18.2 e debian9 per chi volesse aiutarmi.
Attendo con fiducia consigli su quali comandi usare (e quali risultati controllare) per rintracciare la causa ed eliminarla.
Grazie a tutti e scusatemi per la prolissità.
mariangelo
sono mariangelo e sono un nuovo arrivato; uso, a livello amatoriale, da una decina d'anni sia linux che windows (7 e 8) e quindi mi scuso fin d'ora della
mia terminologia poco accurata.
Ultimamente mi si è presentato un problema di LAN e WAN che non riesco a risolvere e confido nei vostri suggerimenti per la sua soluzione, se no dovrò usare
ubuntu14 a vita o installare qualche distro che non sia basata su debian (a proposito potete indicarmene qualcuna) incrociando le dita.
Vi riassumo i passi eseguiti e i risultati:
- Hardware: tre PC e una stampante collegati, tutti via wireless, a un modem-router.
- Sto usando Ubuntu14 e Debian7 da parecchi anni senza alcun problema.
- Ho voluto aggiornare Ubuntu da 14 a 16 e l'ho installato regolarmente ma qui sono iniziati problemi con il Network. (N.B. Gli IP sono fissati
manualmente, NON automaticamente con DHCP)
Risultati dopo installazione di Ubuntu 16:
- Sono collegato al router, alla stampante e, tramite samba via file manager, anche ai due PC.
- Il ping da terminale funziona solo con router, stampante e se stesso; NON funziona con gli altri due PC e verso la rete esterna.
- Dalla pagina di diagnostica del router (in firefox) si può pingare verso l'esterno verso se stesso e la stampante ma NON verso gli altri due PC.
- I files hosts e resolv.conf sono presenti e il secondo è regolarmente riempito dal network manager.
- Ho provato ad installare fedora, lmde cinnamon, opensuse42.2 e mint18.2, però con lo stesso preciso risultato.
- Ho provato infine con Debian9 (con netinstal): durante l'installazione si è collegato con i server e ha scaricato i files. Al riavvio si è presentato
lo stesso problema.
Nell'installazione non viene modificato alcunchè (tranne la configurazione del network).
Che la causa sia il passaggio, in debian, da sysvinit a systemd ?? ma non capisco perchè ciò debba presentarsi solo su questo PC non avendo trovato in
rete casi analoghi; attualmente sono installati opensuse 42.2, mint18.2 e debian9 per chi volesse aiutarmi.
Attendo con fiducia consigli su quali comandi usare (e quali risultati controllare) per rintracciare la causa ed eliminarla.
Grazie a tutti e scusatemi per la prolissità.
mariangelo