Messaggi: 26
Discussioni: 11
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
0
Grazie: 0
Assegnato 1 Grazie(s) nel 1 post(s)
09-12-2014,21:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-12-2014,21:50 da Valgio63.
Motivo modifica: Aggiunta
)
Grazie prof. ma il problema è un tantino più complesso!
L'architettura che mi serve e quella ARM per l'ARM11, ovvero la armhf).
A questo punto la spiegazione è necessaria, oltre che doverosa!
Ho cominciato ad usare Linux dopo aveVI scoperto, quasi per caso, nel lontano 2011 con la 11.04 ovviamente era la remix 7, se ben ricordo!
Da allora Windows rimane lì solo per alcune applicazioni necessarie, che non sono riuscito a far girare con niente!
Nel frattempo, assieme al mio collega, abbiamo creato una piccola rete interna al laboratorio, per le nostre esigenze, con pc datati o stradatati (il convento non passa altro!).
Ovviamente l'abbiamo creata anche a casa nostra, ed ecco lì il nuovo problema: creare un server di stampa e scanner raggiungibile via rete da tutto ciò che gira in casa: pc portatili, netbook, Smartphone, pc desktop etc. ovviamente usando la stampante multifunzione già comprata da tempo!
Lo spazio ovviamente è sempre limitato, ed allora: perchè non usare una Raspberry?
Ovviamente con Raspbian, ovvero Debian al minimo lxde per architettura arm.
La stampa, via cups, si è risolta in maniera dire abbastanza veloce, ma il problema è lo scanner!
Sane, infatti, non supporta le multifunzioni Epson serie DX4400.
Solitamente, in Ubuntu e simili, il problema si aggira scaricando il software da Epson iscan + iscandata + iscan plugin cx4400 e il tutto funziona alla grande!
Ecco così svelato il problema: le versioni di detti programmi sono solo per architettura 64AMD e i386 ( a parte iscandata e forse, ma devo riguardare, iscan, che dovrebbe esistere in una versione noarch)!
Quindi, se provo a dare dpkg --add-architecture i386 dovrebbe installarmeli e girare regolarmente?
Grazie per adesso.
Valter
E' meglio restare zitti e dare l'impressione di essere scemo, che aprire la bocca e togliere ogni ragionevole dubbio!
Messaggi: 26
Discussioni: 11
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
0
Grazie: 0
Assegnato 1 Grazie(s) nel 1 post(s)
Aggiunta!
Ho provato ed in effetti ci prova ad installarlo, peccato che non riesce a risolvere un bel po' di dipendenze.
Con apt-get update mi restituisce degli errori, evidentemente nei repositori di weezy stable raspbian non ci sono li file dell'architettura i386.
forse se aggiungessi i repository di Debian weezy?
E' meglio restare zitti e dare l'impressione di essere scemo, che aprire la bocca e togliere ogni ragionevole dubbio!
Messaggi: 26
Discussioni: 11
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
0
Grazie: 0
Assegnato 1 Grazie(s) nel 1 post(s)
30-12-2014,21:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2014,21:46 da Valgio63.)
Diciamo che ho risolto!
In effetti la cosa è IMPOSSIBILE!
Intanto forzare l'architettura i386 non serve a niente, perchè le CPU ARM non riescono a far girare tali applicativi.
Inoltre, benché iscan-data esista nella versione All.deb e Iscan abbia a disposizione i sorgenti (che comunque dipende da librerie di Ubuntu e non di Debian, ovvero a versioni Mooooolto più recenti di quelle di Debian) e quindi dovrebbe essere ricompilato ed pacchettizato per l'architettura armhf, cosa che non ho mai fatto e per adesso al di sopra delle mie possibilità informatiche, per iscan-plugin non esistono sorgenti a disposizione!
Quindi la soluzione: o cambio stampante o resta solo un server di stampa!
Mi applicherò quindi per automatizzare, attraverso la Raspberry, l'accensione e spengimento della stampante a distanza!
Comunque grazie a tutti per l'aiuto e vi auguro, in anticipo ma di poco , un Buon Anno!
Valter
E' meglio restare zitti e dare l'impressione di essere scemo, che aprire la bocca e togliere ogni ragionevole dubbio!