16-11-2014,15:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2014,09:47 da pabform.)
Ho (per fortuna) tre chiavette USB, una delle quali era difettosa e a suo tempo la rimandai indietro facendomela sostituire, li per lì tutto ok, mi rimandarono una chiavetta da 32 GiB regolare. Adesso a distanza di 6 mesi circe, la chiave fa degli scherzi antipatici, non mi fa leggere i file salvati al suo interno; quando la rimandai indietro leggeva solo 3,5 GiB adesso legge solo la parte inutilizzata, circa 14,5 GiB. I dati non li legge. Ora io mi devo rassegnare, quei dati sono perduti irrimediabilmente, o esiste il modo per spuntarla in qualche maniera?
Stessa cosa per un vecchio hard disk esterno, che su 300 GiB non ne legge neppure uno, viene rilevato, come la chiavetta, vengono rilevati ma non vengono letti i dati. Ora i danni sono minimi anche se ci sono,dei backup nel disco esterno e musica, tanta musica, anche sulla chiavetta c'era musica e alcuni dati sensibili, meno male poca roba. Esisterà il sistema di recuperare questi dati?
Le chiavette non sono affatto sicure, state attenti, perchè ho già sentito di varie altre persone che lamentano lo stesso problema. Adesso mi restano le due chiavette una da 32 GiB ed una da 8 GiB, che se andiamo a vedere è la più sicura. Per quanto riguarda l'hard disk devo riacquistarne uno da un terabite, costa meno di 60 € e la spesa si può affrontare, resta il fatto della affidabilità. non devono fare queti scherzi altrimenti non servono a un tubo, e creano solo ansia e casini. Intanto vi chiedo se sapete come fare a recuperare(se possibile) i dati presenti sulla chiavetta, che sono i più importanti. poi dovrò acquistare l'hard disk e se mai dovrò riacquistare una chiavetta opterò per una verbatin da 16 GiB massimo, che sembrano le più affidabili, quelle troppo voluminose, ovvero che contengono troppi dati, fanno spesso questi scherzi e se si possono evitare....Se qualcuno ha una idea sono pronto ad ascoltare, ciao.
Stessa cosa per un vecchio hard disk esterno, che su 300 GiB non ne legge neppure uno, viene rilevato, come la chiavetta, vengono rilevati ma non vengono letti i dati. Ora i danni sono minimi anche se ci sono,dei backup nel disco esterno e musica, tanta musica, anche sulla chiavetta c'era musica e alcuni dati sensibili, meno male poca roba. Esisterà il sistema di recuperare questi dati?
Le chiavette non sono affatto sicure, state attenti, perchè ho già sentito di varie altre persone che lamentano lo stesso problema. Adesso mi restano le due chiavette una da 32 GiB ed una da 8 GiB, che se andiamo a vedere è la più sicura. Per quanto riguarda l'hard disk devo riacquistarne uno da un terabite, costa meno di 60 € e la spesa si può affrontare, resta il fatto della affidabilità. non devono fare queti scherzi altrimenti non servono a un tubo, e creano solo ansia e casini. Intanto vi chiedo se sapete come fare a recuperare(se possibile) i dati presenti sulla chiavetta, che sono i più importanti. poi dovrò acquistare l'hard disk e se mai dovrò riacquistare una chiavetta opterò per una verbatin da 16 GiB massimo, che sembrano le più affidabili, quelle troppo voluminose, ovvero che contengono troppi dati, fanno spesso questi scherzi e se si possono evitare....Se qualcuno ha una idea sono pronto ad ascoltare, ciao.

[Immagine: http://badrooster.it/firma1.png]