
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho installato Ubuntu 14.04 LTS sul mio notebook.
L'unico inconveniente che mi si è presentato riguarda il sistema wi-fi. Come gestore internet e rete telefonica utilizzo Fastweb. Il modem da loro inviatomi è un ADB DA2200, il notebook dove ho installato Ubuntu è il Lenovo Z50 (con scheda di rete Realtek RTL8723BE Wireless LAN 802.11n PCI-E NIC).
Le problematiche che riscontro sono le seguenti: quando lavoro in Windows e connetto l'iPhone o l'iPad, il wi-fi funziona correttamente. Diversa è la situazione nel momento in cui passo ad Ubuntu. Con questo sistema operativo, nei primi venti minuti, va tutto bene, ma, con il passare del tempo, la connessione inizia a rallentare, fino al blocco completo: gli indicatori di caricamento delle pagine web iniziano a girare girare e girare, per poi giungere all'avviso di errore di impossibilità di connettersi a internet. A partire da questo momento Firefox non apre più nulla, con una particolarità: il computer sembra disconnesso, tuttavia, nella zona di notifica, in alto a destra, l'icona delle reti indica che il notebook è regolarmente connesso ad internet. Al fine di utilizzare un'altra volta internet devo scollegarmi e ricollegarmi, ma dopo diversi minuti si ripresenta di nuovo l'inconveniente sopra esposto. Il processo finora descritto, cioè dal corretto funzionamento al blocco completo di internet (che lo rende di fatto inutilizzabile), si svolge in un arco temporale compreso fra i 15 e i 20 minuti. Infine, preciso che la modalità wi-fi del mio notebook su Ubuntu sembra funzionare correttamente con la rete ADSL Vodafone, l'ho testato con il collegamento internet domestico di un mio amico.
Avreste dei suggerimenti per ovviare all’inconveniente?
Grazieee
Da qualche giorno ho installato Ubuntu 14.04 LTS sul mio notebook.
L'unico inconveniente che mi si è presentato riguarda il sistema wi-fi. Come gestore internet e rete telefonica utilizzo Fastweb. Il modem da loro inviatomi è un ADB DA2200, il notebook dove ho installato Ubuntu è il Lenovo Z50 (con scheda di rete Realtek RTL8723BE Wireless LAN 802.11n PCI-E NIC).
Le problematiche che riscontro sono le seguenti: quando lavoro in Windows e connetto l'iPhone o l'iPad, il wi-fi funziona correttamente. Diversa è la situazione nel momento in cui passo ad Ubuntu. Con questo sistema operativo, nei primi venti minuti, va tutto bene, ma, con il passare del tempo, la connessione inizia a rallentare, fino al blocco completo: gli indicatori di caricamento delle pagine web iniziano a girare girare e girare, per poi giungere all'avviso di errore di impossibilità di connettersi a internet. A partire da questo momento Firefox non apre più nulla, con una particolarità: il computer sembra disconnesso, tuttavia, nella zona di notifica, in alto a destra, l'icona delle reti indica che il notebook è regolarmente connesso ad internet. Al fine di utilizzare un'altra volta internet devo scollegarmi e ricollegarmi, ma dopo diversi minuti si ripresenta di nuovo l'inconveniente sopra esposto. Il processo finora descritto, cioè dal corretto funzionamento al blocco completo di internet (che lo rende di fatto inutilizzabile), si svolge in un arco temporale compreso fra i 15 e i 20 minuti. Infine, preciso che la modalità wi-fi del mio notebook su Ubuntu sembra funzionare correttamente con la rete ADSL Vodafone, l'ho testato con il collegamento internet domestico di un mio amico.

Avreste dei suggerimenti per ovviare all’inconveniente?

Grazieee
«Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe»