15-07-2018,11:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2018,17:02 da liviofa.)
Amici buongiorno, ho postato questo argomento al Bar perchè gli argomenti sono diversi, poi magari il coordinatore saprà se lasciarlo qui o spostare.
Sono in possesso di due PC - un notebook HP 255 di circa due anni - un netbook Acer Aspire One che a momenti compie 10 anni. E qui già in passato mi avete aiutato per sistemare vari problemi, ed ero arrivato che tutti e due avevano installato Ubu 14.04 LTS e avevano le stesse applicazioni ( il piccolino serviva quando ero in giro).
Ecco finalmente in questi giorni ho deciso di fare l'avanzamento di versione.
Il notebook più grande (HP) passato felicemente a Ubuntu 18.04 LTS dove funziona tutto, tranne una stranezza su Libre Office.
Il netbook ( il piccolino) data la scarsa capacità RAM installata che già in 14.04 causava rallentamenti ( 1 Giga ) l'ho passato a Lubuntu 18.04 dove funziona perfettamente e non ha più ( almeno fino adesso ) quel passaggio al colore grigio nei momenti impegnativi. Funziona benissimo anche Libre Office in italiano.
Invece il più grande (HP con Ubuntu 18.04) da quando ho installato Libre Office si è installato in inglese. Sono andato subito in Synaptic ad aggiungere il pacchetto libreoffice-l10n-it. Resta inglese.
Allora cancellato tutto Libre Office da terminale. Fatto anche
e poi l'ho reinstaato facendo questa volta
Macchè........ sempre inglese.
E adesso arrivo alla stranezza ( almeno per me )
Se voglio far partire LibreOffice dal terminale dò il comando << libreoffice >> parte perfetto ma inglese.
se invece il terminale lo porto al livello root con
e poi dalla root dò il comando << libreoffice >> parte IN ITALIANO
Che casino avrò fatto mai ?????
Sono in possesso di due PC - un notebook HP 255 di circa due anni - un netbook Acer Aspire One che a momenti compie 10 anni. E qui già in passato mi avete aiutato per sistemare vari problemi, ed ero arrivato che tutti e due avevano installato Ubu 14.04 LTS e avevano le stesse applicazioni ( il piccolino serviva quando ero in giro).
Ecco finalmente in questi giorni ho deciso di fare l'avanzamento di versione.
Il notebook più grande (HP) passato felicemente a Ubuntu 18.04 LTS dove funziona tutto, tranne una stranezza su Libre Office.
Il netbook ( il piccolino) data la scarsa capacità RAM installata che già in 14.04 causava rallentamenti ( 1 Giga ) l'ho passato a Lubuntu 18.04 dove funziona perfettamente e non ha più ( almeno fino adesso ) quel passaggio al colore grigio nei momenti impegnativi. Funziona benissimo anche Libre Office in italiano.
Invece il più grande (HP con Ubuntu 18.04) da quando ho installato Libre Office si è installato in inglese. Sono andato subito in Synaptic ad aggiungere il pacchetto libreoffice-l10n-it. Resta inglese.
Allora cancellato tutto Libre Office da terminale. Fatto anche
Codice:
apt-get remove --purge Libreoffice
Codice:
sudo apt install libreoffice-l10n-it
Macchè........ sempre inglese.
E adesso arrivo alla stranezza ( almeno per me )
Se voglio far partire LibreOffice dal terminale dò il comando << libreoffice >> parte perfetto ma inglese.
se invece il terminale lo porto al livello root con
Codice:
sudo su
Che casino avrò fatto mai ?????