CrystalDiskInfo ti segnala lo stato di salute dell'intero disco, buono significa che non rileva settori magnetici danneggiati (HDD) o blocchi di memoria a stato solido difettosi (SSD). Lo spazio che non avevi allocato probabilmente viene usato per l'over-provisioning (OP) che migliora le prestazioni ed aumenta la "resistenza" dell'unità; la % di spazio suggerita per l'OP dipende dall'uso del disco e varia approssimativamente tra il 7 ed il 25% (o anche più): più si prevede di scrivere (avviene in ambito Enterprise), maggiore è la % da riservare. Nel tuo caso sei al 10%, mi pare un uso corretto per l'utente medio.
Lo spazio potresti anche recuperarlo impostando 0 per OP (con il software dell'unità) e poi allargando le partizioni adiacenti, anche se dura di meno mi pare di capire che è un po' datato, non sarà un gran perdita, basta che non ci metti dei dati che non vuoi perdere.
Meglio, potresti considerare la possibilità di riciclare questo SSD su un PC più vecchio e sostituirlo con uno nuovo: vedo in giro che la
serie Samsung 860 EVO (i migliori SSD in circolazione per prestazioni consumer) oramai quasi te li tirano dietro: 49,9 euro per
quello da 256 MB, 79,4 euro per la
versione da 500 GB...
Dei Samsung esiste anche la
serie 860 Pro, sono più veloci ed hanno durata doppia, però costano anche il doppio, secondo me è troppo non ne vale la pena, perlomeno in ambito casalingo.