Messaggi: 151
Discussioni: 22
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
1
Grazie: 91
Assegnato 3 Grazie(s) nel 4 post(s)
Il pin lo hanno solo le carte cosiddette elettroniche, quelle tradizionali hanno solo la firma sulla ricevuta. Starebbe al titolare dell'esercizio chiedere un documento di identità
Messaggi: 1.044
Discussioni: 59
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
11
Grazie: 4
Assegnato 110 Grazie(s) nel 111 post(s)
Ma chi la ha perso la carta o subìto il furto, non dovrebbe bloccarla?
"Le avversità spesso ci piegano ma la ns. forza ci risolleva sempre.
Ubuntu 16.04 - PCLinuxOS KDE 64bit - Mint18.03Cinnamon
Messaggi: 1.075
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
12
Grazie: 53
Assegnato 186 Grazie(s) nel 179 post(s)
(13-04-2018,08:52 )Andrea Ha scritto: Ma chi la ha perso la carta o subìto il furto, non dovrebbe bloccarla?
Sarebbe la prima cosa da fare...
Di solito quando fai un pagamento con carta di credito ti arriva al volo una notifica sullo smartphone da parte della banca ( a me arriva appena strisciano la carta, prima ancora che la commessa mi faccia firmare) mentre per i pagamenti online si puo abilitare la funzione in due passaggi: la banca ti invia sul cell un codice da inserire nel form di conferma di pagamento. Solo inserendo tale codice il pagamento online viene autorizzato.
In seguito ricevi comunque una mail o un messaggio con i dettagli della transazione ed anche i numeri per bloccare la carta in caso di operazione non autorizzata in seguito proprio a furto o smarrimento
Linux User # 207701 - Non ho particolari talenti. Sono soltanto appassionatamente curioso - Albert Einstein