Messaggi: 341
Discussioni: 43
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
0
Grazie: 2
Assegnato 5 Grazie(s) nel 6 post(s)
Domanda semplice semplice, forse ingenua e pure stupida: ma se il "Made in Italy" consente di spacciare per italiani i prodotti fatti in Italia con materie prime che vengono dall'estero, perché non creiamo un altro marchio che contraddistingua i prodotti fatti in Italia con materie prime italiane e magari anche con manodopera solo italiana?
Tanto per fare un esempio, anche questo stupido, potrebbe essere il marchio (Made in Italy)² nel primo caso e (Made in Italy)³ nel secondo.
Non credo che i trattati europei che abbiamo sottoscritto lo proibiscano. In questo modo faremmo contenti tutti e senza dover litigare e battere i pugni sul tavolo.
Messaggi: 318
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2015
Grazie: 29
Assegnato 17 Grazie(s) nel 14 post(s)
Affatto, questa è senz'altro un'ottima proposta.
Ma tali petizioni come quella in oggetto lasciano il tempo che trovano.
Messaggi: 3.042
Discussioni: 79
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
46
Grazie: 258
Assegnato 460 Grazie(s) nel 446 post(s)
È impossibile perchè non c'è la volontà politica e le lobby comandano,certo che se intanto non si fa nulla" perchè tanto lascia il tempo che trova"non si andrà mai da nessuna parte.
Messaggi: 11.433
Discussioni: 157
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
130
Grazie: 2
Assegnato 1988 Grazie(s) nel 1906 post(s)
vallo a dire ai produttori di olio che non possono più vendere come prodotto italiano quello fatto con olive tunisine.
Messaggi: 3.042
Discussioni: 79
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
46
Grazie: 258
Assegnato 460 Grazie(s) nel 446 post(s)
28-09-2015,14:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2015,14:11 da bilodiego.)
Appunto! È tutto una sola e ora di finirla di farci prendere per i fondelli ,certo che quando si prova a smuovere
questo andazzo ci diciamo, rassegnati, che tanto è inutile,impossibile, lascia il tempo che trova e bla. ..bla. bla....da consumatori rimarremo sempre delle pecore che manco belano.
Messaggi: 11.433
Discussioni: 157
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
130
Grazie: 2
Assegnato 1988 Grazie(s) nel 1906 post(s)
si però lo devi pagare...... non puoi andare al supermercato a comperare l'olio a tre euro al litro e pretendere che sia "nostrano". la maggior parte degli acquirenti vogliono > italiano < ma che costi poco....... e questo non è possibile.
Messaggi: 3.042
Discussioni: 79
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
46
Grazie: 258
Assegnato 460 Grazie(s) nel 446 post(s)
28-09-2015,19:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2015,19:54 da bilodiego.)
Allora è possibile e lecito prendere per i fondelli quei sprovveduti, ma per favore! Sprovveduti perchè oramai la stragrande maggioranza dei consumatori sa benissimo che olio italiano a quei prezzi non si trova.
Ma è così difficile capire che le etichette devono essere veritiere e non trarre in inganno? Ba......
mi ritiro sconcertato da questa discussione, rischio di essere bannato, mi fanno troppo imbufalire certe posizioni.
Messaggi: 1.541
Discussioni: 13
Registrato: May 2015
Reputazione:
7
Grazie: 25
Assegnato 180 Grazie(s) nel 171 post(s)
Chi compra l'olio a 3 euro lo sa benissimo che quella è roba da lumi rettificata e che anche l'olio di semi varii è più sano.
Da me l'olio è poco ma ottimo (quando c'è: l'anno scorso non abbiamo raccolto, le olive erano pessime) e l'olio vero, quello estravergine appena fatto, verde e torbo, si vende a 18-21 euro al chilo (è più di un litro), perché a un prezzo minore, nonostante l'integrazione, vale la pena vendere gli ulivi come piante da giardino.
Siamo piccolissimi produttori, ma onesti, e il mercato infatti ci premia, sebbene di nicchia. La clientela è stabile e le richieste superano sempre la disponibilità.
So che alcuni, anche vicini di terreno, finito il proprio olio, lo comprano in Valdarno dai frantoi e non si sa di che è fatto, ma lo vendono per nostrale. È chiaro che la gente non è fessa e la fregatura dura poco, perché presto se ne accorgono e infatti il loro mercato non è mai fisso e deve sporgersi sempre più lontano. Pare che in Russia comprino qualunque porcheria.
L'olio dei frantoi è molto spesso "misto". Olive spagnole o tunisine o marocchine che arrivano di notte, ma lo sanno tutti.
Credo che non ci sia un modo serio, legale e non frodabile di costituire e riconoscere una filiera produttiva. Non tutto si può risolvere con la legge. Però con l'intelligenza e la consapevolezza si può; e questo paga, non solo alla lunga. Secondo me è più astuto chi è onesto.