Messaggi: 1.430
Discussioni: 100
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
18
Grazie: 0
Assegnato 285 Grazie(s) nel 255 post(s)
16-11-2015,14:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2015,15:01 da francofait.)
Su SO in uso lavoro o studio , rimane alla resa dei conti quanto prima e più di pima opportuno migrare a windows 10 solo con il futuro rilascio update completo di febbraioo 2016 . Come dire che tanta fretta per rilasciarlo a fine luglio 2015 , piando pe i fondelli non solo chi fa betesting per solo passatempo ma anche e ben più grave quelli a libropaga , tutt' altro che pochi , ( che li tengono a fare a libropaga se poi neppur se li ca..no), se la potevano risparmiare. Se la matematica ,n ' è opinione , con la probabile data del futuro update di febbraio , corrispondono pari pari i 6 mesi di proroga che erano stati consigliati.
Messaggi: 256
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
5
Grazie: 1
Assegnato 43 Grazie(s) nel 41 post(s)
Inevitabile ed inaccettabile invece il notevole peggioramento a lato vulnerabilità e conseguente sicurezza del SO. Basti pensare che nell' arco di poche ore questa mattina Malwarebit mi è andato in stato di allarme 18 volte, con un totale di 185 file sospetti da eliminare senza pietà , e non stavo navigando su siti a rischio che neppur rientrano nelle mie abitudini.
Se si naviga in acque tranquille e si installano software a nostro parere sicuri, devo dedurre che i file sospetti che Malwarebytes trova vengono introdotti dall'aggiornamento del sistema. La Microsoft è arrivata a questo? è lei che introduce malware rootkit e quant'altro?
Messaggi: 256
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
5
Grazie: 1
Assegnato 43 Grazie(s) nel 41 post(s)
Ciao Seba, navigare in acque tranquille come si dovrebbe sempre fare e proseguire con gli aggiornamenti quando li propongono.
Che w10 abbia problemi di privacy è indiscutibile, come facebook o twitter, ciò non significa disprezzare il sistema operativo esaltando solo i difetti.
Messaggi: 1.430
Discussioni: 100
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
18
Grazie: 0
Assegnato 285 Grazie(s) nel 255 post(s)
Non è questione di problemi privacy è proprio questione di ancora troppi errori di sviluppo residui da risolvere , ammesso ma neppur tanto concesso che siano realmente risolvbili senza crearne altrettanti di nuovi.
Messaggi: 2.628
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
22
Grazie: 107
Assegnato 442 Grazie(s) nel 428 post(s)
17-11-2015,15:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2015,15:53 da D-BARTO.)
La privacy è utopia, non esiste.
L'unico modo per essere sicuri è non avere internet, cellulari e televisione.
Detto questo anche io volevo provare l'avventura ma non posso perchè non ho i requisiti hardware che s-fortuna.
La mia opinione è che conviene tenere cio che si ha in questo momento sul pc, poi quando sarà ora di cambiarlo (il pc) non si potrà far altro che adeguarci allo standard.
La vita è come uno specchio:ti sorride se la guardi sorridendo.
Un giorno senza rischio è non vissuto.....
PCLinuxOS Mate - Manjaro Mate/Xfce
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
0
Grazie: 0
Assegnato 0 Grazie(s) nel 0 post(s)
Ho aggiornato da win 8.1 a win 10 due mesi fa.
Premetto che NON uso win come sistema primario ma solo per studiarlo e vedere cosa stanno facendo.
Per la seconda volta,ieri sera,non arriva alla schermata di login,schermo nero,impossibile rimediare,anche con il dvd originale.
Al di là dei noti problemi di privacy non ho trovato ( a mio parere) miglioramenti degni di tale nome rispetto a Win7 inoltre,con mia grande sorpresa,il grub (è in multiboot con altri tre sistemi operativi) lo indentifica come Windows Vista!
Ritengo fosse meglio win 8.1 con gli angoli attivi di default e la possibilità di vedere tutti i programmi,le app installati in un colpo solo.
Sconsiglio quindi l'avanzamento,per poterlo fare ho dovuto usare l'account di Hotmail con relativa pwd e poco manca che vogliano sapere quanti denti sani hai in bocca:no grazie!
Messaggi: 3.042
Discussioni: 79
Registrato: Nov 2014
Reputazione:
46
Grazie: 258
Assegnato 460 Grazie(s) nel 446 post(s)
17-11-2015,20:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2015,20:28 da bilodiego.)
Il fatto che il grub rilevi "windows vista" è ininfluente è solo un fatto di denominazione, non so il perchè, mi è capitato anche a me anche con win7,per il resto anche io per il momento sto window7, seguendo la filosofia che "se una cosa funziona non toccarla"