Cari iscritti,
come forse avrete notato i siti creati dal compianto Prof. Cantaro sono off-line da diversi mesi mentre i forum soffrono di una serie di piccoli e grandi inconvenienti.
Nel gruppo dei moderatori molti hanno ridotto la loro presenza sul forum a causa delle ripetute difficoltà a contattare il nuovo amministratore.
Pur sperando che il Majorana torni pienamente funzionante, non ce la sentiamo di proseguire oltre.
Con l'unico obiettivo di preservare lo spirito di condivisione e le amicizie nati su questo forum, alcuni di noi stanno dando vita ad un nuovo progetto.
Molto è ancora da definire, ma se volete unirvi a noi o anche solo dare una sbirciatina, trovate qui il sito e qui il forum
Cari iscritti,
come forse avrete notato i siti creati dal compianto Prof. Cantaro sono off-line da diversi mesi mentre i forum soffrono di una serie di piccoli e grandi inconvenienti.
Nel gruppo dei moderatori molti hanno ridotto la loro presenza sul forum a causa delle ripetute difficoltà a contattare il nuovo amministratore.
Pur sperando che il Majorana torni pienamente funzionante, non ce la sentiamo di proseguire oltre.
Con l'unico obiettivo di preservare lo spirito di condivisione e le amicizie nati su questo forum, alcuni di noi stanno dando vita ad un nuovo progetto.
Molto è ancora da definire, ma se volete unirvi a noi o anche solo dare una sbirciatina, trovate qui il sito e qui il forum
Cari iscritti,
come forse avrete notato i siti creati dal compianto Prof. Cantaro sono off-line da diversi mesi mentre i forum soffrono di una serie di piccoli e grandi inconvenienti.
Nel gruppo dei moderatori molti hanno ridotto la loro presenza sul forum a causa delle ripetute difficoltà a contattare il nuovo amministratore.
Pur sperando che il Majorana torni pienamente funzionante, non ce la sentiamo di proseguire oltre.
Con l'unico obiettivo di preservare lo spirito di condivisione e le amicizie nati su questo forum, alcuni di noi stanno dando vita ad un nuovo progetto.
Molto è ancora da definire, ma se volete unirvi a noi o anche solo dare una sbirciatina, trovate qui il sito e qui il forum
Cari iscritti,
come forse avrete notato i siti creati dal compianto Prof. Cantaro sono off-line da diversi mesi mentre i forum soffrono di una serie di piccoli e grandi inconvenienti.
Nel gruppo dei moderatori molti hanno ridotto la loro presenza sul forum a causa delle ripetute difficoltà a contattare il nuovo amministratore.
Pur sperando che il Majorana torni pienamente funzionante, non ce la sentiamo di proseguire oltre.
Con l'unico obiettivo di preservare lo spirito di condivisione e le amicizie nati su questo forum, alcuni di noi stanno dando vita ad un nuovo progetto.
Molto è ancora da definire, ma se volete unirvi a noi o anche solo dare una sbirciatina, trovate qui il sito e qui il forum
ad installazione di Fedora 31 LXqt avvenuta, mi sono accorto che l'avvio di qualsiasi Sistema Operativo è rallentato da un fastidiosissimo contrattempo: dopo aver selezionato il S.O. che voglio avviare, lo schermo diventa nero e poi compare la scritta
ripetuta più volte, poi compare la richiesta di premere un qualsiasi tasto per continuare; io premo un tasto qualsiasi, e il Sistema Operativo si avvia, quindi il problema non è "bloccante", ma è pur sempre fastidioso.
Ho fatto qualche ricerca, e mi è parso che il problema possa essere ricondotto al BUG descritto qui: https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1645903#c3
ho quindi provato ad utilizzare la soluzione proposta da [ sam0hack 2019-05-01 18:04:20 UTC ] debitamente adattata; per farlo, ho aperto un terminale ed ho impartito i comandi seguenti:
Codice:
[fedora31lxqt@asus-f555y ~]$ su # diventa amministratore
Password:
[root@asus-f555y fedora31lxqt]# ls /boot/efi/EFI # visualizza il contenuto della cartella /boot/efi/EFI
Boot fedora linuxmint Microsoft opensuse pclinuxos ubuntu
[root@asus-f555y fedora31lxqt]# ls /boot/efi/EFI/fedora # visualizza il contenuto della cartella /boot/efi/EFI/fedora
BOOT.CSV fonts gcdia32.efi grubenv loader MokManager.efi shimia32.efi shimx64-fedora.efi
BOOTIA32.CSV fw gcdx64.efi grubia32.efi mmia32.efi shim.efi shimia32-fedora.efi
BOOTX64.CSV fwupx64.efi grub.cfg grubx64.efi mmx64.efi shim-fedora.efi shimx64.efi
[root@asus-f555y fedora31lxqt]# grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg # ricrea il file grub.cfg
Generating grub configuration file ...
Found Windows Boot Manager on /dev/sda1@/EFI/Microsoft/Boot/bootmgfw.efi
Found PCLinuxOS on /dev/sda4
Found openSUSE Leap 15.0 on /dev/sda5
Found Ubuntu 18.04.3 LTS (18.04) on /dev/sda6
Found LMDE 3 Cindy (3) on /dev/sda8
Adding boot menu entry for EFI firmware configuration
done
[root@asus-f555y fedora31lxqt]#
A questo punto spengo il laptop, lo riaccendo, e... scopro che non ho risolto nulla.
Qualcuno sa dirmi come risolvere il problema?
Ciao a tutti.
Solo ieri vi avevo chiesto aiuto per un problema relatico a lxle, grazie a maxbigsi ho risolto,ma oggi mi ritovo a chiederVi ancora aiuto per lo stesso o.s.
Questa volta nell'aggiornamento di synaptic mi ha ridato questo errore relativo a dpkg.
E: dpkg è stato interrotto. È necessario eseguire "dpkg --configure -a" per correggere il problema.
E: _cache->open() failed, please report.
W: Blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura /var/lib/dpkg/lock-frontend
W: Blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura /var/lib/dpkg/lock
immetto nel terminale e mi ridà questo:
valerio@qwerty:~$ dpkg --configure -a
dpkg: errore: l'operazione richiesta necessita dei privilegi di super-utente
valerio@qwerty:~$ su
Password:
su: Autenticazione non riuscita
valerio@qwerty:~$ dpkg --configure -a
dpkg: errore: l'operazione richiesta necessita dei privilegi di super-utente
valerio@qwerty:~$ su
Password:
su: Autenticazione non riuscita
valerio@qwerty:~$ sudo dpkg --configure -a
[sudo] password di valerio:
dpkg: errore: impossibile accedere all'area di stato di dpkg: File system in sola lettura
valerio@qwerty:~$
Salve a tutti, ho installato LMDE3 su un notebook dove prima girava manjaro volendo sovrascriverlo, ma all'avvio del nuovo SO si blocca col seguente messaggio
Se scelgo la seconda opzione linuxmint avvia, ma vorrei evitare tutta questa gimcana... come faccio per togliere l'impaccio dell'uefi manjaro?
grazie a chi risponderà
Ciao di nuovo, ho provato a installare spotify su lxle 18.04.3, ma il terminale mi ha ridato questa stringa:
rm: impossibile rimuovere '/var/cache/apt/archives/lock': File system in sola lettura.
Nel frattempo mi è sparito anche l'audio.
Ho provato a inserire da terminale il comando: sudo apt-get install pulseaudio pavucontrol
ma il terminale mi ha restituito:
sudo apt-get install pulseaudio pavucontrol
[sudo] password di valerio:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
pavucontrol è già alla versione più recente (3.0-4).
pulseaudio è già alla versione più recente (1:11.1-1ubuntu7.2).
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
W: Blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura /var/lib/dpkg/lock-frontend
W: Blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura /var/lib/dpkg/lock
W: chown to _apt:root of directory /var/cache/apt/archives/partial failed - SetupAPTPartialDirectory (30: File system in sola lettura)
W: chmod 0700 of directory /var/cache/apt/archives/partial failed - SetupAPTPartialDirectory (30: File system in sola lettura)
W: chown to _apt:root of directory /var/lib/apt/lists/auxfiles failed - SetupAPTPartialDirectory (30: File system in sola lettura)
W: chmod 0700 of directory /var/lib/apt/lists/auxfiles failed - SetupAPTPartialDirectory (30: File system in sola lettura)
W: Blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura /var/cache/apt/archives/lock
buonasera a tutti
ho installato in rete un nuovo server con Ubuntu LTS 18.04 per una serie di servizi in modalità container che devo esporre, al momento, internamente
Tra le altre cose che sta facendo, necessito di configurarlo con queste priorità:
1) connessione dell'host al dominio Active Directory esistente
2) connessione solo di alcuni utenti di dominio, con le loro utenze di dominio, in SSH al server in questione e non con l'utente locale
3) condivisione di due cartelle in rete (molti client sono W ma tutti di dominio): di cui una pubblica di "scambio", l'altra privata che vorrei gestire con un gruppo di utenti "linux" su cui voglio inserire gli utenti di dominio, in modo tale da avere un certo "controllo sugli accessi"
Ho postato la configurazione per effettuare il join in dominio e la configurazione smb, per il punto 2 non saprei se fosse possibile ed in caso positivo, come.
Potete darmi supporto per favore? :muro: :muro: :muro:
Vi ringrazio anticipatamente. :birra:
ps. se ci sono altri thread attivi di questo tipo potete tranquillamente unirlo e/o spostarlo ma non ne ho visti tanti in giro..
in allegato la conf dei file 'toccati'
Grazie!
Sapete dirmi cortesemente per quale motivo, quando creo un post nella pagina facebook sia della mia attività ma anche in quella personale, selezionando uno sfondo colorato di quelli preselezionati, quando clicco per salvare, alla fine mi pubblica il post come se non avessi selezionato alcuno sfondo? Me lo fa in Firefox ma anche in Chrome...