Ubuntu Comandi Scorciatoia Programmi |
![]() |
![]() |
![]() |
lunedì 23 agosto 2010 | |
Sono convinto che Ubuntu Tweak sia una delle utilità da definire "indispensabile", quindi, se non l'avete già, installatela immediatamente. Se utilizzate uno dei miei Ubuntu Plus Remix, o avete Ubuntu Tweak già installato, potete passare al successivo punto B - Lanciare Ubuntu Tweak. Se invece utilizzate Ubuntu ufficiale vi mostrerò due diversi modi, con cui installare questa bellissima applicazione (consiglio il secondo metodo).
Ubuntu: come lanciare, immediatamente, i programmi da tastiera Domanda
Vi sono dei programmi che utilizzo spesso e che ho bisogno di lanciare frequentemente. Esiste un modo, semplice e veloce per poterli avviare direttamente dalla tastiera?...
Risposta
La soluzione è semplicissima e ce la fornisce Ubuntu Tweak. Basta, con molta semplicità, indicare con quale combinazione di tasti vogliamo aprire uno o più applicazioni (programmi). Seguono le indicazioni su come fare... Ubuntu Tweak A - Installare Ubuntu Tweak Ecco due diversi modi con
cui installare Ubunru Tweak:
sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa dando invio da tastiera. Verrà chiesta la password (solo per il primo comando), digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda). Poi poi date nuovamente invio da tastiera ed aspettate il completamento di ogni processo. Dopo avere dato i tre diversi comandi avrete finito.
Nota - Se vate installato una vecchia versione di Ubuntu Tweak, sarà bene disinstallarla prima dell'installazione della nuova versione. Dalla scrivania di Ubuntu, in alto a sinistra: Sistema / Amministrazione / Gestore pacchetti (o Synaptic) Nella casella di Ricerca veloce digitate ubuntu-tweak, non dovete fare click sull'icona Cerca. Infatti, in automatico, poco più in basso compariranno dei pacchetti, tra cui alcuni installati, che sono quelli col quadratino verde. Fate click col destro del mouse su ubuntu-tweak e scegliete lopzione Rimuovi completamente. Dopo, fate click sullicona Applica, a forma di spunta verde in alto a sinistra. Un metodo più veloce, per disinstallare l'applicazione, consiste nell'aprire il Terminale e dare il comando: sudo apt-get remove ubuntu-tweak B - Lanciare Ubuntu Tweak Dalla scrivania di Ubuntu, in alto a sinistra: Applicazioni / Strumenti di sistema / Ubuntu Tweak Vi apparirà la schermata iniziale dell'applicazione sotto riportata: Click sull'immagine per ingrandirla Nella parte sinistra trovate cinque sezioni in ognuna delle quali possiamo effettuare varie operazioni specifiche.
C - Personale / Comandi scorciatoia ![]() I comandi scorciatoia, ci offrono la possibilità di lanciare un programma (applicazione) con una semplice combinazione di tasti. Può risultare utile nel caso di programmi frequentemente aperti o utilizzati. Lanciando Ubuntu Tweak, nella sezione Personale, indicata col numero 4 rosso nella precedente figura, basta fare click su Comandi scorciatoia e, nella zona di destra, possiamo scegliere quali e quanti programmi lanciare. Basta inserire il comando corrispondente al programma e la combinazione di tasti che vogliamo utilizzare per lanciarlo. In qualsiasi momento possiamo cambiare o annullare i comandi scorciatoia. Nella seguente videoguida viene mostrato come fare: ![]() Per sapere come trovare il comando da utilizzare per avviare un programma, vi rimando alla pagina: Per una guida completa all'applicazione, rimando alla pagina: Ubuntu Tweak per Configurare facilmente (Pagina in fase di
realizzazione)
Aiutami a diffondere questa notizia ![]() |
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 giugno 2015 ) |