CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit? |
![]() |
![]() |
![]() |
martedì 31 agosto 2010 | |
Dico subito che non bisogna confondere larchitettura del processore (32 o 64 bit) col Sistema Operativo (32 o 64 bit), in quanto sono due cose diverse. In linea di massima su un computer con processore a 64 bit si può installare sia Un Sistema Operativo a 32 bit che a 64 bit. Invece su un computer a 32 bit si può installare solo un Sistema Operativo a 32 bit e non a 64 bit. Risolveremo i dubbi, dando le risposte alle domande più frequenti, sia in merito a Windows che ad Ubuntu.
Prima di iniziare: Come usare il terminale (solo per Ubuntu) Nel seguito verrà, spesso, chiesto di dare un comando da Terminale. Per farlo, da Ubuntu in alto a sinistra, bisogna aprire il Terminale: Applicazioni / Accessori / Terminale Si aprirà una finestra con una riga di comando (riga di testo) che, normalmente finisce col simbolo $ ed un cursore lampeggiante. Basta digitare (o incollare) il comando di volta, in volta, indicato. Quindi, bisogna dare invio da tastiera. Nel caso il comando inizia con il termine sudo, verrà chiesta la password. Digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu
non la prenda). Dopo linserimento della password, date nuovamente invio da tastiera ed aspettate il completamento del processo prodotto dal comando.
Il Processore (CPU) del mio computer è a 32 bit o a 64 bit? La prima cosa da sapere è se si ha un processore in grado di supportare larchitettura a 64 bit. Dico subito che, praticamente, tutti i processori prodotti dal 2005-2006, ad oggi, supportano l'architettura a 64 bit. Ma vediamo come individuarne le caratteristiche. Adesso propongo un altro ottimo software gratuito: CPU-Z. Scaricatelo dalla pagina originale CPUID, a destra, in alto, sotto la voce Download latest release, potete scegliere diverse versioni (magari scaricate la prima in elenco). Dopo averlo installato (doppio click sul file caricato), lanciandolo otterrete la finestra sotto indicata: ![]()
lscpu Vi verranno restituite diverse informazioni specifiche sulla CPU. In particolare, alla prima riga, troverete Architecture. Se vi trovate scritto x84-64, allora il processore è in grado di utilizzare Ubuntu a 64 bit. Se vi trovate qualcosa del tipo i686, significa che la CPU può supportare Ubuntu a 64 bit. La conferma la trovate alla seconda riga: CPU op-mode (s). Se trovate 32-bit, 64-bit, significa proprio che avete la possibilità di installare sia sistemi operativi a 32 bit che a 64 bit.
sudo lshw | grep cpu
vi verranno restituite diverse righe di testo con le informazioni sulla CPU. Se vi trovate scritto anche x84-64, allora il processore è in grado di utilizzare Ubuntu a 64 bit. sudo lshw -C cpu vi verranno restituite diverse righe di testo con le informazioni sulla CPU. Se vi trovate scritto anche x84-64, allora il processore è in grado di utilizzare Ubuntu a 64 bit.
cat /proc/cpuinfo
Quale versione del Sistema Operativo è installata nel mio computer?
Nel caso abbiate Windows XP, non serve sapere nulla, in quanto lo stesso è solo a 32 bit (tranne qualche edizione particolare e specifica, fuori dalla normale linea Microsoft). Invece con Vista e Seven è più facile che si possa incontrare la versione a 64 bit. In ogni caso, basta andare in: Start / Pannello di controllo / Sistema e sicurezza / Sistema e, nella finestra che si aprirà, avrete tutte le informazioni necessarie. Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina:
sudo uname -m
Se è installato Ubuntu a 64 bit, otterrete x84_64. Per sistema a 32 bit la risposta potrebbe essere del tipo: i686 sudo uname -r
sudo uname -a otterrete sia entrambe le informazioni ottenute, singolarmente, con i due precedenti comandi. Altro modo per ottenere informazioni sul sistema installato è quello di utilizzare Ubuntu Tweak che è una delle utilità da definire "indispensabile", quindi, se non l'avete già fotto, vi consiglio di installarla. In questa pagina che indico trovate come fare: Ubuntu Tweak, con un semplice click in Sistema / Dettagli computer, ci fornisce tutte le informazioni che servono: CPU e RAM, caratteristiche del Sistema Operativo installato, quali versione di Ubuntu, versione del Kernel, tipo della Piattaforma (32 bit o 64 bit), ecc
La seguente videoguida mostra come fare:
![]()
Ulteriori informazioni e dettagli sul Computer
Componenti hardware PC Informazioni
Sistema / Amministrazione / Monitor di sistema Si aprirà una finestra e nella prima sezione Sistema, avrete diverse informazioni sia sulla versione di Ubuntu installata, quanto sulle caratteristiche hardware.
sudo lshw
avrete molte informazioni sullhardware. Potete anche dare uno sguardo alla pagina:
Conviene installare un sistema operativo a 32 bit o a 64 bit? Come già detto, ormai, praticamente, tutti i nuovi processori supportano i sistemi operativi a 64 bit.
Un sistema operativo a 64 bit permette di utilizzare (se disponibile) più di 3,5 GB di RAM, con conseguente maggiore velocità del sistema. Dico, però, che per programmi (software) che non richiedono particolari risorse, la differenza con la 32 bit è, praticamente, impercettibile. Se invece, per esempio, utilizziate software per editing video, rendering grafico, o che necessita di particolari elaborazioni, allora la differenza si nota. Personalmente ho notato che per diverse marche e tipi di schede video, la versione a 64 bit di Ubuntu è in grado di supportare gli effetti grafici 3D, anche senza installare i driver proprietari della scheda video, cosa che non avviene con la versione a 32 bit che, invece, ha il kernel col modulo PAE.
Si possono, ancora, trovare dei programmi che girano solo su Sistemi a 32 bit. Lo stesso dicasi per alcuni driver, forniti solo in versione a 32 bit che non sono installabili in Sistemi a 64 bit. Altro inconveniente, specifico per Ubuntu (Linux) è che Adobe Flash Player non viene più rilasciato nella versione 64 bit e lo stesso avviene per diversi programmi proprietari.
Posso installare programmi a 32 bit anche in Ubuntu a 64 bit?
Ormai quasi tutto il software proposto da Ubuntu è disponibile anche nella versione a 64 bit ed è quindi sempre consigliabile installare la versione corrispondente. In ogni caso si può provare ad installare un software (pacchetto del tipo .deb) a 32 bit, anche in Ubntu a 64 bit. Sistema / Ammnistrazione / Gestore pacchetti Si tratta di Synaptic. Nella casella della Ricerca veloce inserite ia32-libs. Poco più in basso apparirà il pacchetto. Se non è installato (il quadratino a fianco del nome è bianco e non verde), installatelo (fate click col destro sul pacchetto e scegliete Installa, poi confermate con Applica, icona a forma di spunta verde, in alto). Facciamo un esempio pratico. Vogliamo provare ad installare il pacchetto .deb a 32 bit denominato antonio_i386.deb
sudo dpkg -i --force-architecture antonio_i386.deb
In blu, ho indicato il nome del pacchetto che, ovviamente, sarà quello del software che di volta, in volta, volete installare.
Aiutami a
diffondere questa notizia
![]() |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 31 agosto 2010 ) |