Rocco Cerro Direttore Corriere di Gela
Ancora una volta, il settimanale "Corriere di Gela"
sostiene l'opera che sta compiendo il Majorana di Gela
in merito alla diffusione del software libero ed in particolare dedica molta attenzione alla sensibilizzazione dei lettori sulla giornata del Linux Day 2010. Nella fattispecie, pubblica l'annuncio in proma pagina per poi riprenderlo in terza pagina con i necessari dettagli. Rocco
Cerro, nella foto a fianco, quale direttore del settimanale, ha sempre seguito l'opera del Majorana volta alla diffusione del software libero. Pertanto, ringrazio Rocco e l'intero staff del Corriere.Di seguito, si riporta l'intero annunncio, sia nella versione cartacea che digitale pubblicata dal settimanale, nell'edizione del 23-10-2010.
Link
diretti:
Per comodità si riporta il contenuto del Corriere di Gela online:
Sabato a Gela il Linux Day 2010 per il software libero
Sabato 23
ottobre, dalle ore 9.00: Linux Day 2010. La manifestazione si svolgerà
presso l'auditorium scolastico di via Pitagora. Si tratta di una
manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di
promuovere Linux e il software libero. Questo è il terzo anno che
organizziamo il LinuxDay a Gela.
Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato,
localmente, dai LUG o da altri gruppi autonomi. LUG significa Linux User
Group, i gruppi autonomi, comunque, condividono le finalità della
manifestazione. ILS è una associazione senza scopo di lucro che dal 1994
promuove e sostiene iniziative e progetti in favore della diffusione di
GNU/Linux e del software libero.
Informiamo che l'accesso alla manifestazione è libero e gratuito, in
ogni sua parte e momento. La manifestazione non è, in alcun modo, legata
ad attività di gruppi politici, religiosi o di qualunque altro tipo,
che non perseguano le finalità della manifestazione stessa, ossia la
diffusione del software libero. Il Majorana di Gela ha adottato il
software libero nei propri laboratori informatici ed è, quasi
certamente, una delle poche, se non lunica, scuola dItalia a condurre
una politica attiva di diffusione del software libero.
Interverranno personalità politiche e tecnici qualificati
Verrà, anche, presentata, in anteprima, la versione Plus 6 Remix di
Ubuntu 10.10, realizzata dallIstituto Majorana. Si tratta di una
versione completamente in italiano, con software aggiunto per grafica,
audio, video, didattico, ecc.., effetti 3D, dirette TV e molto altro
ancora. Disponibili le versioni a 32 bit e 64 bit. La grandezza della
ISO è di circa 1,9 Gb. Un momento dorgoglio per Gela e per la scuola
pubblica siciliana:
Autore : Redazione Corriere