Bollettini Postali Digitabili - PDF ODT OTS |
![]() |
![]() |
![]() |
martedì 22 maggio 2012 | |
Salvando i campi è possibile ottenere velocemente tanti bollettini simili. L'amica Mary è l'autrice dei modelli, che scrive: "... Professor Cantaro, dopo tanti tentativi e dopo tanto lavoro sono riuscita a realizzare dei modelli sia in formato PDF che ODT, utili per la compilazione di bollettini di pagamento postale. Essi sono utili per compilare con eleganza e con la massima leggibilità i bollettini. Potendo salvare i campi digitati, si prestano alla veloce compilazione di bollettini simili, modificando uno o più campi a piacimento. Si ricorda agli utenti che, per stampare autonomamente un intero bollettino postale, occorre lautorizzazione scritta di Poste Italiane. A tal proposito ho realizzato i modelli per stampare solo i campi compilati su bollettino originale fornito dalle poste. Posso metterli a disposizione di chi ne è interessato. Ho, pure, realizzato un piccolo videotutorial senza audio, che mostra come procedere per i bollettini in formato ODT..." Ho appezzato il lavoro di svolto da Mary ed eccolo pubblicato con piacere. Un sentito ringraziamento a Mery per avere reso disponibile il frutto del suo lavoro.
Bollettini in formato OTS (novità) Il file scaricato è in formato zip, doppio click su di esso per decomprimerlo (otterrete una cartella con tutti i bollettini). Per la stampa si rammenta che ogni stampante ha le proprie caratteristiche, quindi la maniera migliore di procedere (per evitare lo speco di bollettini originali) è quella di stampare un bollettino di prova su foglio di carta normale per capire come posizionare il bollettino. Una volta capito il sistema non avrete più problemi. Propongo una guida alla stampa relativa alla stampante Epson R1800, utile per avere idea di come impostare una stampante. Ovviamente si tratta di una traccia da adattare alla vostra specifica stampante: Guida all'impostazione della stampante - PDF
Per quanti volessero iniziare ad usare OpenOffice o LibreOffice, con semplicità ed immediatezza:
Bollettini in formato ODT Il formato ODT è quello utilizzato per i documenti di Writer (OpenOffice o LibreOffice).
Ecco la videoguida realizzata da Mary per l'utilizzazione dei modelli: Videotutorial per bollettino postaleBollettino in formato ODS Ecco cosa scrive Mary: ho creato un nuovo bollettino con Calc prendendo spunto dal bollettino di nicolo74, si tratta del nuovissimo bollettino a 12 cifre fornito dalle poste. All'interno del file zippato ho inserito, anche, il file README.txt con le istruzioni per la compilazione del bollettino postale e i ringraziamenti all'autore delle formule Lucky63 a Lei e a Nicolo74: Bollettino-CH8ter-12 cifre -formato ODS
Tantissimi modelli, oltre i bollettini, disponibili e da scaricare Non posso che segnalare il sito di Bruno Castellazzi che è una vera miniera per modelli di ogni genere (fiscali, bancari, bollettini, utilità, ecc...). Nella colonna di sinistra trovate i link alle svariate pagine per il Download. Da non perdere. Grazie a Bruno per il suo lavoro che rende disponibile a tutti.
Informazioni utili per la compilazione del bollettino e per la stampa (Scritto dall'autore: Mary) Non modificare la dimensione dei caratteri all'interno delle tabelle altrimenti la stampa sul bollettino non avverrà correttamente.Se la tabella sembra non collimare con le caselle dello sfondo non ha importanza, i caratteri vengono stampati correttamente all'interno delle caselle del bollettino postale. Font utilizzato: Arial Se non si riesce a visualizzare i contorni della tabella senza bordo: - tabella - contorni tabella ( mettere un segno di spunta se non c'è) Durante la compilazione del bollettino per spostarsi da una cella all'altra usare i tasti freccia e in caso di errori durante la compilazione cliccare sull'icona annulla. Nella cella destinata al c.a.p. ho già formattato il formato numero, rimuovere gli zeri e inserire il vostro codice di avviamento postale, qualora non riconoscesse i numeri: -tabella -formato numero -testo -ok Per la stampa del bollettino dopo averlo compilato: - file - extra - togliere il segno di spunta da: immagini; sfondo. - mettere un segno di spunta su: tabelle; disegni. - ok Proprietà stampante: - orientamento orizzontale - ok. - file - stampa - selezionare pagine, digitare 1 e stamperete solo il bollettino compilato. Provare la stampa su foglio A4 per vedere come orientare il bollettino nella stampante.
Bollettini in formato PDF Per visualizzare e compilare questi file serve un lettore PDF (gratuito). Il più diffuso è Adobe Reader, ma il più performante per questo lavoro è sicuramente Foxit Reader. Per sapere come scaricarli ed installarli si rimanda alla pagina: Le pagine WEB si vedono male che fare?
Con particolare riferimento al punto: Lettore PDF Propongo diversi modelli di bollettino postale, sia a due colonne (CH8bis) che a tre colonne (CH8ter), sia con tasto Reset che senza. Alcuni bollettini sono stati reperiti in rete. I file scaricati sono in formato zip, doppio click su di essi per decomprimerli: Bollettino-CH8bis-con-reset-fronte-PDF Informazioni utili per la compilazione del bollettino e per la stampa
(Scritto dall'autore: Mary) Prima di procedere alla stampa del file, dopo aver compilato tutti i campi, cliccare su un punto vuoto del bollettino per permettere l'aggiornamento dei campi dati, altrimenti durante la stampa alcuni campi, anche se compilati, non vengono stampati. Permette il salvataggi dei dati digitati. Procedimento per la stampa: file stampare un foglio A4 prima di stampare il bollettino, per vedere se i caratteri collimano con le caselle.
Aiutami a diffondere questa notizia
|
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 giugno 2015 ) |