Firma digitale free OpenOffice LibreOffice |
![]() |
![]() |
![]() |
lunedì 02 gennaio 2012 | |
Infatti è stata realizzata un'estensione installabile sia in OpenOffice che LibreOffice. Si tratta di OOoXAdESSignIT. Considerato che queste suite per l'ufficio girano su Windows, Linux e MAC, in pratica, rendono l'estensione, della firma digitale, usufruibile da tutti. Cos'è la firma digitale ? La Firma Digitale è una procedura informatica
(validazione) che garantisce lautenticità e lintegrità di messaggi e
documenti (digitali) scambiati e archiviati con mezzi informatici. In pratica, sostituisce la firma firma autografa dei documenti tradizionali. La firma digitale garantisce:
Come funziona la firma digitale ? Per generare una firma digitale è necessario disporre di due
chiavi digitali asimmetriche, utilizzabile esclusivamente da una persona che è il titolare delle chiavi:
Per saperne di pù sulla firma digitale, rimando ad una guida pubblicata dal Centro Nazionale per lInformatica nella Pubblica Amministrazione - Ufficio Sicurezza:
Scaricare l'estensione per la firma digitale Potete scaricare, liberamente e gratuitamente, l'estensione per ottenere la firma digitale, da questa pagina: basta dare click su: oxsit_1.oxt Se avete difficoltà ecco un link diretto: Scaricare: project_oxsit_1.oxt
Installare l'estensione per la firma digitale Dopo avere scaricato il file project_oxsit_1.oxt, basta installarlo in OpenOffice o in LibreOffice. Per farlo propongo una mia videoguida relativa allo scaricamento ed installazione dell'estensione PDF-Import (per modificare i file PDF da OpenOffice o LibreOffice). Il procedimento è identico per l'installazione di project_oxsit_1.oxt che avete già scaricato.
Configurare ed utilizzare l'estensione per la firma digitale Dopo avere installato l'estensione per la firma digitale, dovete configurarla. Per la configurazione e l'utilizzazione della firma digitale, vi rimando alla semplice guida illustrata, in italiano, redatta dall'autore dell'estensione. Potete scaricare, liberamente e gratuitamente, la guida in formato PDF, da questa pagina: basta dare click su: manual_it_1.0.0rc1.pdf Se avete difficoltà ecco un link diretto: Sottolineo che per firmare è necessario disporre di un dispositivo pkcs#11 con relativa libreria, rilasciata da un certificatore qualificato. La libreria è di solito gratuita per i detentori del dispositivo, ma proprietaria. Sebbene esistano implementazioni libere, i certificatori vincolano l'utilizzo dei propri dispositivi hardware alla libreria, inserendo chiavi statiche nella stessa, asserendo di assolvere a dettami normativi europei. Di fatto siamo l'unico paese ad utilizzare in questo modo il meccanismo di sicurezza (Secure Messaging) in esame. ______________
Si ringraziano Giuseppe Castagno e Roberto Resoli, autori dell'estensione, per avere messo a disposizione di tutti, il frutto del loro lavoro.
Aiutami a diffondere questa notizia
|
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 giugno 2015 ) |