Ubuntu 12.10 Plus10 Remix 3D: FaiDaTe |
![]() |
![]() |
![]() |
domenica 28 ottobre 2012 | |||
Con la versione Fai-Da-Te ho voluto insegnare a pescare invece di dare il pesce, con maggiore fatica da parte mia e grande soddisfazione da parte vostra (le cose fatte in proprio hanno sempre miglior gusto). Ma, come al solito, mi sono deciso a dare anche il pesce per quegli amici che hanno avuto qualche problema a crearsi, da soli la Plus-10, magari per difficoltà di collegamento ad internet (ADSL). Creare. in proprio, la Plus 10 significa cominciare a prendere confidenza con molti aspetti del sistema operativo. Specificatamente, in LibreOffice, troviamo la presenza
di diversi nuovi font, la possibilità di importare e modificare file in
formato PDF ed una macro che permette la persistenza delle immagini,
anche incollate da pagine web. La Plus 10 prevede la presenza di Gimp che nella versione di Ubuntu 12.10 Ufficiale non è più presente. In Gimp, inoltre, abbiamo inserito pennelli aggiuntivi, tante nuove sfumature, script-fu (per realizzare effetti grafici) ed altri filtri particolari per ulteriori effetti (G'Mic). Ubuntu Plus 10 è stato integrato con molte applicazioni didattiche che vanno
dalletà prescolare fino alluniversità, molti giochi formativi ed
anche applicazioni di grafica di grande interesse e qualità. Quindi
farete, sicuramente, felici i figli o i nipotini ed anche voi stessi. Partendo da Ubuntu 12.10 ufficiale (32 bit o 64 bit), già installato, con una connessione internet e grazie al KIT-PLUS-10-xx-Faidate (xx sta per 32 o 64), senza sforzo otterrete Ubuntu Plus-10 Remix.
Potete personalizzare ulteriormente la vostra Ubuntu
(installazione-disinstallazione di software) ed alla fine creare
l'immagine ISO della vostra personalizzatissima Ubuntu, grazie a Remastersys (con bug risolto). Con l'immagine ISO potete masterizzare il DVD che vi permetterà l'eventuale reinstallazione della vostra versione completa e personalizzata della Plus10, ogni volta che ne avrete bisogno. Se avete problemi di connessione internet oppure nel vostro computer non si trova installato Ubuntu 12.10 ufficiale a 32 bit o a 64 bit, allora potete scaricare la ISO (DVD) della Plus-10, sia in versione a 32 bit che a 64 bit: Ubuntu 12.10 Italiano Plus-10 Remix 32 bit DVD
NOTE IMPORTANTI Dedicare un quarto d'ora per la lettura delle note importanti e delle istruzioni non significa perdere il proprio tempo ma può significare, evitare giornate intere di problemi e di ricerche complicate. 1 - La Plus-10 FAI DA TE è disponibile nelle versioni per Ubuntu 12.10 a 32 bit ed a 64 bit. 2 - Nel caso si realizza l'immagine ISO con Remastersys, la stessa, non conterrà Wubi. Quindi non si potrà utilizzare per installare Ubuntu dentro Windows e per l'installazione di Ubuntu servirà una partizione dedicata. 3 - Con l'eventuale immagine ISO creata con Remastersys è possibile creare un DVD avviabile oppure una pen-drive avviabile con l'utilità prevista da Ubuntu Creazione disco di avvio USB. In caso di problemi potete provare con Unetbootin 1 - Cosa ci serve
1.1 - Una versione di Ubuntu 12.10 a 32 o 64 bit ufficiale già installata Anche se avete effettuato aggiornamenti, installazione di software e personalizzazioni, va bene lo stesso. Ricordate solo di salvare gli eventuali segnalibri di Firefox, in quanto verranno sostituiti. Per salvare i segnalibri si rimanda a: Elementi base per navigare con Firefox. Verranno pure cambiati i settaggi della scrivania ma non quelli dei programmi già installati, salvo che le configurazioni di Gimp, Firefox e LibreOffce che verranno sostituite e migliorate.
1.2 - Una connessione ad internet Per scaricare le informazioni ed il software necessario a realizzare la Plus-10, è indispensabile una connessione ad internet attiva (possibilmente veloce, vista la mole di materiale da scaricare).
1.3 - Scaricare il file zip, KIT-PLUS-10-xx-Faidate (xx sta per 32 o 64 bit) Serve solamente scaricare un file compresso .tar.gz. Per scaricarlo, basta fare click su uno dei link sottostanti, in base a quale architettura di Ubuntu avete installato (32 bit o 64 bit):
Per Ubuntu 12.10 a 32 bit Verificate attentamente che il file scaricato abbia le caratteristiche sotto indicate. Nome file KIT-PLUS-10-32-Faidate.tar.gz, grandezza 122.828.800 byte (per controllare click col destro sul file e scegliere Proprietà). _____________________
Per Ubuntu 12.10 a 64 bit Nuova versione aggiornata il 26-10-2012, ore 20.00 Verificate attentamente che il file scaricato abbia le caratteristiche sotto indicate. Nome file KIT-PLUS-10-64-Faidate.tar.gz, grandezza 122.839.040 byte (per controllare click col destro sul file e scegliere Proprietà).
2 - Realizziamo la Plus-10
La procedura è di una semplicità disarmante:
Indicazioni più dettagliate su come effettuare i passaggi sopra indicati, li trovate nelle istruzioni contenute nella Cartella home / KIT-PLUS-10-xx-Faidate / , che di seguito, per comodità riporto (le istruzioni sono relative alla plus 9 ma restano valide anche per la Plus10):
![]()
Per ulteriori personalizzazioni,entrate nelle cartelle contenute dentro la cartella KIT-PLUS-10 ... e leggete i file LEGGIMI. Ovviamente, per crearvi una Plus-10 tutta vostra e personalizzata, potete modificare i file script (basta aprirli ed aggiungere o cancellare righe). Nelle istruzioni troverete maggiori chiarimenti sugli script. Sempre, nelle istruzioni, in appendice, trovate il dettaglio di quanto gli script installeranno, con la descrizione sommaria del nuovo software. Ottenere un supporto per Ubuntu Plus-10 Remix Basta andare nel Forum del Majorana, alla discussione: Ubuntu 12.10 Plus 9 Remix 3D - FaiDaTe
3 Cosa c'è in più nella PLUS 10 La
Plus-10,
contiene codec,
tantissimo software aggiuntivo e svariate utilità. Inserito Gimp
che
insieme con LibreOffice sono
stati arricchiti con nuove funzionalità. Firefox
è già settato con utili estensioni e segnalibri. Trovate anche
Chrome
con
i segnalibri aggiuntivi. Effetti
3D
attivati, 10 modalità per entrare in Ubuntu. Troviamo la presenza di
diversi nuovi font. Specificatamente,
in LibreOffice,
avrete la possibilità di importare e modificare file in formato PDF
ed una macro che permette la persistenza delle immagini, anche
incollate da pagine web. La Plus 10 prevede la
presenza di Gimp
che nella versione di Ubuntu 12.10 Ufficiale non è più presente. In
Gimp, inoltre, abbiamo inserito pennelli
aggiuntivi, tante nuove sfumature, script-fu(per realizzare effetti grafici) ed altri filtri particolari per
ulteriori effetti (G'Mic). Di seguito vedremo meglio le
particolarità che rendono, la Plus 10 ricca e completa per
un uso standard del computer. Trovate pure Unetbootin e MultiSystem che servono a realizzare chiavette USB avviabili. Inoltre trovate pure PhotoRec è un programma che serve per recuperare dati (file) andati perduti. Troverete, pure, tantissime altre applicazioni ed utilità. 3.1
Diversi modi di entrare in Ubuntu PLUS 10
Dopo avere ultimato le precedenti operazioni avrete un sistema operativo molto più completo dell'originale. Nella schermata del log-in, noterete subito una differenza, infatti se, prima di inserire la password, fate click sulla rotellina indicata dalla freccia gialla, troverete ben 7 diversi modi di entrare in Ubuntu. ![]() Ad ognuno corrisponde un'interfaccia grafica specifica.
Ubuntu originale presenta solo l'opzione indicata col numero 7, ossia Unity, dove tutti i comandi si trovano in una barra a sinistra della scrivania). Scegliendo l'opzione 1 avrete Ubuntu con una bella barra animata, situata in basso, da dove sarà possibile ottenere un menù con tutti i programmi, come succedeva con Ubuntu classico (GNOME2). Con l'opzione 2 e 3 otterrete la modalità Cinnamon che sta ottenendo tanto successo tra gli utenti. Con l'opzione 4 entrerete con l'interfaccia grafica di GNOME 3. Con le opzioni 5 e 6, avrete l'aspetto del vecchio e tanto amato GNOME 2, col menù delle Applicazioni e delle Risorse, nella barra in alto a sinistra. Non trovate i menù Sistema, e Preferenze in quanto sono contenuti dentro Applicazioni / Strumenti di sistema, in forma di sotto-menù. Lo stesso discorso, per i menù Sistema, e Preferenze vale per la modalità Cairo-Dock (quello con la barra animata opzione 1). Basta fare click sull'icona di Ubuntu nella barra in basso a sinistra. Infine con l'opzione 7, avrete Ubuntu con Unity (nuovo DE). Il funzionamento è semplice. Dalla finestra del login (figura sopra) fate click sull'icona indicata dalla freccia gialla. Apapriranno tutte le opzione. Click su modalità desiderata che si evidenzierà (nella figura sopra ad esempio è stata scelta l'opzione 7). Quindi click su OK (freccia verde) e potrete inserie la password. Potete provare, facilmente, tutte le dieci modalità d'entrata. Infatti, non serve riavviare il computer ma scegliere Termina sessione, che trovate nel bottone di chiusura (in alto a destra da dove si spegne il computer). Nella barra animata di Cairo-Dock, trovate anche il bottone di spegnimento, se fate click con la rotellina del mouse, avrete l'opzione Termina sessione. Con l'opzione Termina sessione, vi ritroverete nella pagina del log-in da cui potete scegliere la modalità grafica con cui entrare, senza bisogno di riavviare il computer. Ubuntu ricorda la scelta fatta, quindi se non la cambiate entrerete con la modalità precedentemente scelta.
3.2 Le applicazioni di grande utilità ed usabilità A)
Menù Classico - Con
qualunque opzione entriate, troverete il Menù
Classico,
ossia una piccola icona di Ubuntu che mostra i menù alla maniera di
GNOME 2. Da
quando Ubuntu ha adottato Unity,
molti utenti si sono trovati male per la mancanza dei tanto comodi
menù
delle Applicazioni,
Sistema e Preferenze. Trovate
l'icona nella barra in alto, verso destra. In modalità GNOME
(versione 3) basta spostarsi col puntatore nell'angolo in basso a
destra. Maggiori notizie: Il
Menù classico di Ubuntu anche in Unity
C) Le Applets Con qualunque opzione entriate, potrete disporre dell'applet Annotazioni che mostra una zona dove riportare le vostre annotazioni personali (appuntamenti, ecc..). Altra applet è la Barra info che offre tantissime informazioni da quelle meteorologiche a quelle teciniche (CPU, dischi, download, upload, Kernel, utilizzo RAM e Swap, ecc..). Avrei potuto fare caricare all'avvio del sistema sia la Barra animata, che le Applets, ma è preferibile inserire le icone di lancio. In questo modo sarete voi a scegliere se e quali applicazioni usare. Basta un click per lanciarle. Per chiuderle, basta fare click col destro in una loro zona libera dell'applet e scegliere Esci.
4 - Caratteristiche grafiche della PLUS-10 Nella cartella del KIT-PLUS-10-xx-Faidate (contenuta nella Cartella home) oltre agli altri file troverete anche la copertina del DVD, da stampare nella grandezza di cm. 12x12, che qui, per comodità riporto: Troverete anche l'immagine ubuntu-remastersys da utilizzare quale sfondo per lo splash d'avvio della eventuale ISO creata con Remastersys. Per vedere come si presenterà Ubuntu Plus-10 Remix, vi propongo il sottostante filmato (relativo alla Plus 9, ma valido anche per la Plus 10). Prima di guardare i filmati, attivate l'audio:
Ubuntu Plus 9 Remix: giro esplorativo ed Effetti grafici 3D
Ecco come godersi i principali effetti grafici della Plus 10
Sono
solo alcuni degli effetti impostati. Compiz
vi permette di impostarne tante.
5 - Caratteristiche aggiuntive e nuovo software disponibile in Ubuntu Plus-10 Caratteristiche aggiuntive in LibreOffice
Caratteristiche aggiuntive in Gimp - Troverete, font, pennelli, gradienti e script-fu aggiuntivi che consentiranno numerosi effetti:
Inoltre Gimp ha pure ulteriori effetti grafici aggiuntivi che trovate in Filtri / G'MIC (in basso al menù).
Le caratteristiche aggiuntive in Firefox - Troverete segnalibri utili, componenti aggiuntivi di grande utilità e temi:
Altre applicazioni disponibili in Ubuntu Plus 10 - Oltre a tanto software aggiuntivo inerente svariate categorie (Multimedia, Grafica, Internet, Utilità, ecc..), troverete anche la possibilità di installare, con uno script (il numero 4), del software didattico e giochi mirati alla didattica. Trovate pure Unetbootin, MultiSystem, PhotoRec, Remastersys e tanto altro.
Altri tre metodi per scaricare tutto il software che vogliamo con un solo click Ulteriori metodi, molto semplici ed immediati, li ho adottati nelle mie versioni di Ubuntu PLUS Remix (compresa la presente). Infatti ho fornito i link nei segnalibri di Firefox per raggiungere i siti interessati. Ma guardiamo ai metodi per scaricare ed installare tutto il software ed i giochi che vogliamo, con soli pochissimi click del mouse. Programmi e Giochi nuovi con GetDeb, Appnr
6 - Pulizia - immagine ISO e DVD della VOSTRA Ubuntu Plus 10 Personalizzata Ed ecco la ciliegina - Adesso che avete installato Ubuntu Plus-10-Remix, potete personalizzarla ancora di più. Ossia, come vi pare: aggiungere o rimuovere software, cambiare l'aspetto grafico e quant'altro volete. Se avete fatto dei cambiamenti significativi, vi basterà creare il DVD con la vostra Plus-10-Personalizzata. Per fare questo useremo Remastersys che produrrà la ISO da scrivere in un DVD. La versione di Remastersys che troverete funziona bene con Ubuntu 12.10 in quanto risolve un bug presente nella versione ufficiale. Per utilizzare l'applicazione vi rimando alla mia guida: Remastersys salva il tuo Ubuntu su DVD
7
- FAQs
1 - Ho già una versione precedente di Ubuntu installata nel computer. Posso aggiornarla alla versione Plus-10 Remix senza reinstallazione e quindi conservando i miei dati? Ubuntu Plus 10 si installa integralmente dal DVD, quindi verranno perduti tutti i dati ed i settaggi delle installazioni precedenti di Ubuntu. In ogni caso creati (prima dell'installazione di Ubuntu Plus) una copia dei tuoi file importanti (foto, film, musica, documenti, ecc..). Per salvare i segnalibri ti rimando a: Elementi base per navigare con Firefox
Prima fai una copia degli eventuali documenti che hai dentro Ubuntu già installato, poi: a) - se hai Ubuntu installato sotto Windows, disinstallalo e poi installa la nuova versione, ma in una partizione dedicata e non più sotto Windows; b) - se hai Ubuntu in una partizione dedicata, allora installa la Plus-10 direttamente sopra la versione precedente.
Per avere gli effetti 3D, devi installare i driver della scheda video, salvo che Ubuntu non supporti già la tua scheda (magari con OpenGL). Leggi con attenzione la parte relativa ai driver, nelle istruzioni che trovi dentro la cartella KIT-PLUS.... Se la tua scheda video non è supportata non potrai ottenere gli effetti 3D. Eventualmente cerca con Google inserendo una frase del tipo: Ubuntu marca e tipo della tua scheda grafica. Se non riesci a risolvere il problema dei driver, in ogni caso, pur non ottenendo gli effetti 3D, avrai tutte le altre caratteriste della Plus-10 perfettamente disponibili.
Normalmente, nella modalità Live (DVD, USB) non si otterranno gli effetti 3D. Infatti in detta modalità non è possibile installare i driver della scheda video in modo persistente. Significa che anche installando i driver, al riavvio verranno persi. Le altre caratteriste della Plus-9 saranno, in parte, disponibili.
Basta andare nel Forum del Majorana, alla discussione: Ubuntu 12.10 Plus 9 Remix 3D - FaiDaTe
Aiutami a diffondere questa notizia
|
|||
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 giugno 2015 ) |