Organizziamo la nostra sicurezza |
![]() |
![]() |
![]() |
martedì 25 marzo 2008 | |
Fase 7 Organizziamo la nostra sicurezza Spesso i manuali o le guide, a questo punto, sarebbero giunti alla fine, ma noi vogliamo concludere fornendo un protocollo pratico dutilizzazione di quanto fino a qui consultato. Ossia un quadro completo di utilizzazione razionale e dinsieme delle tecniche e dei software trattati nelle precedenti sei fasi. Vediamo allora come fare per ben Organizzare la nostra sicurezza
1 Firefox Istalliamo Firefox ed utilizziamolo al posto di Internet Explorer, protegge, da solo, da un buon numero di agenti infettivi. Non serve disistallere Explorer (specialmente se si vuole fare l'aggiornamento dei prodotti Windows), i due programmi possono coesistere ed è possibile utilizzare luno o laltro a piacimento e volendo, anche contemporaneamente. Curare gli aggiornamenti (Se non automatici almeno ogni due settimane). Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone.
2 Antivirus
3 - Comodo Firewall Istalliamo COMODO Firewall che è un ottimo programma, completo ed efficiente. Proteggere le porte di accesso del computer (da e verso internet). Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone. Pur non essendo noti conflittualità con Spyware Terminator , se dovessero presentarsi dei problemi si può disabilitare lopzione Defence+ nel Firewall Comodo. Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone.
4 Anti-spyware passivi Istalliamo:
b) - Ad-Aware 2007 (versione gratuita, quindi senza Ad-Watch). Curare gli aggiornamenti (prima di ogni scansione). Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone.
c) CWShredder (verificare l'eventuale uscita di nuove versioni ogni due/tre mesi). Uno strumento specifico per debellare un hijackers e sue varianti, che si chiama CoolWebSearch (un tipo particolare di malware) piuttosto invasivo, che forza Internet Explorer a collegarsi con siti web particolari (pornografici, oroscopo, cartomanti, ecc..). Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone.
Per una buona scansione con gli spyware passivi, si
possono seguire i suggerimenti: "TECNICA CORRETTA PER UNA SCANSIONE EFFICACE", riportati nella sezione "antivirus" (Fase - 2).
5 - Anti-spyware attivi Istalliamo:
b) SpywareBlaster quale anti-spyware preventivo. Gli aggiornamenti (andrebbero effettuati con cadenza settimanale), vanno fatti manualmente, infatti, quelli automatici non sono previsti nella versione gratuita. Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone.
6) HijackThis da tenere a portata di mouse, ricordando il link http://hijackthis.de/index.php, necessario per la verifica, on-line, dellelenco dei processi attvi. Una scansione ogni 15 giorni (al massimo) non farebbe male. Effettuare una scansione ogni volta che strane pagine Web (pornografia, cartomanti, oroscopi, ecc..) compaiono anche se non richieste. Per maggiori dettagli fare click sul sottostante bottone.
7) - Comportamento. Cercare di attenersi, per quanto possibile a queste regole fondamentali: - Non frequentare siti pericolosi - Diffidamo dei regali altrui (salvo essere certi della serietà dellofferente) - Attenzione allo scambio dati (CD, DVD, pen drive, floppy disk, HD portabili, ecc..)- Facciamo attenzione alla posta elettronica (specialmente agli allegati) - Aggiorniamo frequentemente: sistema operativo, browser , player, java, ecc.. - Aggiorniamo frequentemente: antivirus, antispyware, ecc.. - Facciamo, sovente, il backup dei dati - Se possibile partizioniamo bene lhard disk e/o creiamo limmagine di sistema Per maggiori dettagli su queste regole fare click sul sottostante bottone.
La frequenza degli aggiornamenti fornita per ogni singola applicazione è da rispettare se abbiamo disabilitato gli aggiornamenti automatici (io li ho tutti disabilitati per evitare che durante i collegamenti Web possano partire a mia insaputa). Se siete distratti e non metodici, è consigliabile non disabilitare gli aggiornamenti automatici nei vari softwares usati per la sicurezza. Il partizionamento dellhard disk e la creazione dellimmagine di sistema, saranno trattati nelle guide che mi riprometto di realizzare in un prossimo futuro.
|
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 26 marzo 2008 ) |