Linux per tutti - Ubuntu facile - Manuale
Capitolo 6 Applicazioni: iniziamo ad utilizzare Ubuntu
Paragrafo "g ": Ufficio
Questo
articolo contiene il collegamento a 44 Video Guide del Prof. Ing. Antonio Cantaro
Le Applicazioni per l'Ufficio di Ubuntu
Premessa - Tratterò le applicazioni (programmi) contenute nel menù Applicazioni / Ufficio di Ubuntu
8.04. Sono applicazioni importanti ed, alcune, addirittura, indispensabili. Pertanto, mi riprometto di realizzare una guida con contributi video specifica per Writer (video-scrittura), che risulta l'appplicazione della suite più utilizzata. Per le altre applicazioni, che sono molto più numerose di quelle mostrate nella figura a fianco, rimando alla guida su OpenOppfice.org 3 che ho già realizzato. Sono disponibili diverse guide in italiano, "Ufficiali" e non, facilmente reperibili nel web e di cui darò indicazione. A voi lascio il piacere di scoprire ogni
dettaglio con la sperimentazione diretta e l'aiuto delle guide.

Evolution - Posta

Di Evolution, abbiamo già parlato nel precedente paragrafo f Internet e qui, per comodità riporto quanto già detto. Ho già realizzato una guida in merito, raggiungibile facendo click sul bottone più in basso. Evolution comprende un client di posta, un gestore di contatti, un calendario, un
gestore di appunti e un gestore di appuntamenti. Evolution semplifica
la memorizzazione, lorganizzazione e il recupero delle informazioni
personali e consente di lavorare e comunicare in modo più efficace. Tali attività possono essere eseguite
su uno o più computer, connessi direttamente o allinterno di una rete,
per un singolo utente o per gruppi estesi. Grazie a Evolution, è
possibile svolgere i compiti quotidiani più comuni con maggiore
rapidità. Ad esempio, sono sufficienti uno o due clic per immettere
informazioni relative ad appuntamenti o contatti ricevuti tramite
e-mail o per inviare messaggi a un contatto o a una persona con cui si
è preso un appuntamento. Chi riceve molte e-mail potrà apprezzare
appieno i vantaggi offerti dalle funzioni avanzate disponibili nel
programma, ad esempio vFolders,
che consente di salvare le ricerche eseguite, come se si trattasse di
normali cartelle e-mail. Per accedere al manualetto che ho realizzato,
fare click sul sottostante bottone.
- Con 6 Video guide
OpenOffice.org, normalmente abbreviato OOo, è una suite completa per l'ufficio che ovviamente risulta indispensabile anche per la casa. Con questa suite, oltremodo, completa avremo tutto il necessario: video scrittura, foglo elettronico, presentazioni, grafica vettoriale, database,
biglietti da visita, editore HTML, documento master, etichette,
formulario XML, matematica, ecc.. - Come se non bastasse, la suite OpenOffice.org, permette l'utilizzazione di add-on, dette estensioni,
con cui possiamo potenziarla a nostro piacimento, così come avviene per
Firefox. Esistono tantissime estensioni (oltre cento) e tante altre,
man-mano si vanno aggiungendo. Con dei semplici passaggi potremo quindi
potenziare la nostra suite a nostro piacimento e secondo le nostre
esigenze. Vedremo dove reperire queste estensioni e come installarle,
iniziando dai modelli in italiano (lettere, presentazioni, orario
scolastico e tante altre). Ci occuperemo pure di un'utilissima
estensione che ci consente di importare i file PDF (OpenOffice
permette, nativamente, l'esportazione in PDF). In definitiva abbiamo a
disposizione una validissima alternativa ad Office della Microsoft.
Però, mentre Office costa un mucchio di soldi (da 457
- standard, a 778 - Ultimate - IVA esclusa), OpenOffice è completamente gratuito. OpenOffice include applicazioni simili ad
Office ed addirittura qualcosa in più. OpenOffice.org è, inoltre compatibile con
i formati di Miscrosoft Office,
ossia può leggere ed esportare nei formati di Microsoft. La nuona
versione 3 di OpenOffice.org, prevede filtri per limportazione di
documenti realizzati con Office 2007 - Oltre al supporto dei formati
.doc; .xls o .ppt che sono caratteristici di Microsoft Office,
OpenOffice.org 3.0 è in grado di aprire e modificare anche i files
creati con Microsoft Office 2007 e Microsoft Office 2008 per Mac OS X
(.docx, .xlsx, .pptx, etc.).
PRECISAZIONE:
vogliate passarmi il titolo "OpenOffice 3 per Ubuntu", che ho
dovuto utilizzare per brevità di testo e perchè questa guida a OpenOffice.org, fa
parte del manuale: "Linux per tutti - Ubuntu facile".
Specifico subito che OpenOffice è un'applicazione multipiattaforma
disponibile per molti sistemi operativi (Windows, Linux, Mac OS X, Solaris).
Sottolineo ancora che Linux (meglio sarebbe dire GNU/Linux), oggi si
presenta a noi sotto moltissime distribuzioni (distro) in grado di
soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Molte di queste
distibuzioni sono particolarmente valide e Ubuntu è solo una delle
tante belle distribuzioni Linux.
Per accedere alla guida che ho realizzato,
fare click sul bottone sottostante.
- Con 18 Video guide
- Con 20 Video guide
Linux per tutti Ubuntu facile
Manuale on-line
con videoguide
INDICE
___________________________________________
Premessa Linux per tutti
- Ubuntu facile - Manuale
Capitolo 1 Perché
passare a Linux: 27 validi motivi
Capitolo 2 Procurarsi Ubuntu
a
Richiedere il CD ufficiale di Ubuntu
b Scaricare Ubuntu nelle
varie Versioni
c
Masterizzare il CD o DVD di Ubuntu
Capitolo 3 Provare Ubuntu direttamente da CD (modalità Live)
a Lanciare Ubuntu in
modalità Live-CD
b Il CD di Ubuntu
non viene caricato - Bios
c
Il CD di Ubuntu si blocca - Schermo nero
d
Un giretto panoramico e veloce in Ubuntu
Capitolo 4 Installare e disinstallare Ubuntu
a Vari modi per
provare o installare Ubuntu
b Installare Rimuovere
Ubuntu da Windows
c Ubuntu con
partizionamento automatico
d
Partizionare il disco rigido con Gparted
e Ubuntu con
partizionamento manuale
f Ubuntu e Windows
autonomi in dual-boot
g Disinstallare
Windows o Ubuntu o Linux
h Problemi di Avvio per
Windows o Ubuntu
i Ubuntu da
Windows - Macchina virtuale
l Come Avviare Ubuntu e
come Uscire
Capitolo 5 Settaggi di base di Ubuntu
a La connessione Internet
b La lingua italiana e le altre
c Gestore pacchetti -Synaptic
d Configurare la Stampante
e Trovare ed installare i
driver
Capitolo 6 Applicazioni: iniziamo ad utilizzare Ubuntu
a
Accessori
b
Il Terminale
c
Audio e Video
d
Giochi
e
Grafica
f Internet
g
Ufficio (SEI QUI)
Capitolo 7 Operazioni Fondamentali
a Installare disinstallare Programmi (pacchetti)
b Risorse, Computer, File, Cartelle, Unità, Rete
Capitolo 8 Sistema - Preferenze
a
Preferenze - Parte 1
b
Preferenze - Parte 2
Capitolo 9 Sistema - Amministrazione
a
Amministrazione - Parte 1
b
Amministrazione - Parte 2
Capitolo 10 Risoluzione Problemi, FAQs e Varie
a Risoluzione di Problemi
Vari
b Piccoli trucchi per
Ubuntu
c Software utile e
consigliato
d Personalizzare
Aspetto Grafica
e Codec - Script - Font
- Extra
f Varie e
Distribuzioni Linux
Nota: I contenuti del manuale e
delle video-guide, sono proprietà intellettuale dell'autore e potranno
essere utilizzate e diffuse, seppure senza scopo di lucro, solamente su
autorizzazione dello stesso:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|