OpenOffice 3 RC3 Italiano disponibile |
![]() |
![]() |
![]() |
giovedì 02 ottobre 2008 | |
Disponibili per il download le versioni di "OpenOffice 3 RC 3", in italiano, sia per Windows quanto per Linux, Linux-Ubuntu e Solaris. Abbiamo realizzato 19 brevi video-guide, con tutte le istruzioni per il download e l'utilizzazione di questa stupenda suite. Si tratta di una suite completa per l'ufficio che ovviamente risulta indispensabile anche per la casa. Con questa suite, oltremodo, completa avremo tutto il necessario: video scrittura, foglio elettronico, presentazioni, grafica vettoriale, database, biglietti da visita, editore HTML, documento master, etichette, formulario XML, matematica, ecc.. In definitiva abbiamo a disposizione una validissima alternativa ad Office della Microsoft. Però, mentre Office costa un mucchio di soldi (da 457 - standard, a 778 - Ultimate - IVA esclusa), OpenOffice è completamente gratuito. OpenOffice include applicazioni simili ad Office ed addirittura qualcosa in più. OpenOffice.org è, inoltre compatibile con i formati di Miscrosoft Office, ossia può leggere ed esportare nei formati di Microsoft. La nuona versione 3 di OpenOffice.org, prevede filtri per limportazione di documenti realizzati con Office 2007 - Oltre al supporto dei formati .doc; .xls o .ppt che sono caratteristici di Microsoft Office. OpenOffice.org 3.0 è in grado di aprire e modificare anche i files creati con Microsoft Office 2007 e Microsoft Office 2008 per Mac OS X (.docx, .xlsx, .pptx, etc.).
Open Office 3 RC4 italiano per Windows, Linux, Linux-Ubuntu, Solaris
Per il download di "OpenOffice 3 RC 4", in italiano, sia per Windows quanto per Linux, Linux-Ubuntu e Solaris vi rimando alle pagine dei manuali di cui sotto .
Opera rilasciata con sotto licenza creative commons (Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia). OpenOffice 3 facile con 19 videoguide by Prof. Antonio Cantaro is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. Si specifica che nell'attribuire la paternità dell'opera dovrà essere indicato oltre il nome dell'autore (Prof. Antonio Cantaro), anche il link alla pagina originale. Per altre forme di utilizzazione contattare l'autore: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 08 ottobre 2008 ) |