Riconoscere il merito: la nuova fase della strategia di modernizzazione della PA
Parte una nuova fase nella strategia di riforma della Pubblica amministrazione, con l'iniziativa "Non solo fannulloni", per valorizzare, premiare e diffondere i casi di buona amministrazione.
Al via il Concorso "Premiamo i risultati"
Premiamo i Risultati è un concorso promosso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e lInnovazione - Dipartimento della Funzione Pubblica, finalizzato a premiare i risultati e limpegno a migliorare le performance nonché a valorizzare gli esempi di buona amministrazione. Sono oltre 700 le candidature pervenute.
Per una pubblica amministrazione di qualità
Per una pubblica amministrazione di qualità è un'iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica per promuovere, su tutto il territorio nazionale, il miglioramento delle prestazioni e della qualità dei servizi destinati ai cittadini
E un concorso promosso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e lInnovazione - Dipartimento della Funzione Pubblica, finalizzato a premiare i risultati e limpegno a migliorare le performance nonché a valorizzare gli esempi di buona amministrazione.
Il concorso comprende quattro diverse sezioni:
* miglioramento del servizio erogato e della soddisfazione dei relativi clienti
* miglioramento nelle pratiche di gestione e nella soddisfazione del personale
* ampliamento delle relazioni con gli stakeholder esterni nella progettazione e/o valutazione dei servizi e delle politiche
* riduzione dei costi di funzionamento
Perchè Partecipare
Partecipare alliniziativa è unopportunità:
* per gli uffici e le amministrazioni che si candidano, di verificare la propria capacità di pianificare interventi di miglioramento.
* per gli uffici e le amministrazioni ammesse, di misurarsi con la sfida del miglioramento, secondo un percorso dichiarato che individua risultati attesi e tempi certi per il loro raggiungimento.
* per gli uffici e le amministrazioni finaliste, di ottenere una valutazione esterna dei risultati ottenuti.
* per gli uffici e le amministrazioni premiate, di ricevere un riconoscimento pubblico, introdurre elementi di meritocrazia nella contrattazione decentrata e partecipare, ad azioni di diffusione e valorizzazione dellesperienza realizzata.
Ecco uno stralcio del documento inviato per la partecipazione al concorso
SEZIONE C INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ATTIVITA DA REALIZZARE
C.1 Descrivere il problema che si intende affrontare con il piano di miglioramento e le
caratteristiche della situazione di partenza, anche attraverso indicatori rilevanti che evidenzino quantitativamente e qualitativamente le aree di criticità (max 5 righe):
La pubblica amministrazione, in Italia, spende, ogni anno, miliardi di euro per lacquisto e laggiornamento del software commerciale (windows, microsoft office, antivirus, nero, photoshop, ecc ). Col software libero è possibile fare le stesse cose gratuitamente. Ogni computer costa alla P.A., solo per licenze software, non meno di 600,00 in prima installazione e 150,00 per anno in aggiornamenti.
C.2 Descrivere gli obiettivi del piano di miglioramento (max 5 righe):
Portare la P.A., allutilizzazione del software libero con enorme risparmio economico. Fare utilizzare formati non proprietari consentendo al cittadino di potere visualizzare ed utilizzare la documentazione degli enti pub-blici senza dovere comprare software commerciale per la loro consultazione. Ridurre la dipendenza informa-tica della P.A. italiana, dal monopolio da qualche multinazionale. Evitare che la scuola produca negli studenti, uomini di domani, lattuale dipendenza al software commerciale.
C.3 Descrivere le attività previste (max 20 righe):
Il progetto si prefigge lo scopo di rendere la scuola fruitrice e promotrice delle libere risorse sof-tware (open source, software libero e software free) oggi copiosamente disponibili e di ottima qua-lità. Questo con la costituzione di un gruppo di lavoro formato da cinque squadre, ognuna compo-sta da un docente e due alunni assistenti. Le squadre apprenderanno, sotto la guida del Prof. An-tonio Cantaro, il funzionamento del software libero, fino a diventare competenti nellutilizzazione e nella divulgazione dello stesso software. Le squadre, quindi, si rivolgeranno alle scuole del territo-rio, alla pubblica amministrazione, agli enti pubblici territoriali ed alle aziende private, per la diffu-sione del software libero. LIstituto di Istruzione Superiore E.Majorana di Gela, organizzerà corsi di alfabetizzazione informatica per il software libero, presso i propri laboratori che sono già attrez-zati con macchine prive di software commerciale. Saranno realizzati due tipi di corso. Il primo corso di base, mirante a formare lutilizzatore del software libero. Il secondo corso avanzato, mirante a formare il divulgatore del software libero. Il corso di base sarà propedeutico al corso avanzato. Al corso avanzato parteciperanno coloro che intendono divulgare, nelle loro rispettive amministrazioni, il software libero. In definitiva otterremo personale utilizzatore immediatamente operativo e personale divulgatore in grado di proseguire lopera di diffusione nella propria ammini-strazione.
C.4 Descrivere i risultati attesi, sia quantitativi che qualitativi, anche in termini di impatto sugli stakeholders interni ed esterni (max 10 righe):
Instradare la pubblica amministrazione, gli enti pubblici e privati e le aziende del territorio allutilizzazione del software libero, con conseguente immediato risparmio di risorse economiche. Lamministrazione della provincia di Bolzano, di non grandi dimensioni, avendo adottato il software libero, da sola risparmia oltre un milione di euro lanno. Il nostro Istituto Majorana, a parità di spe-sa, ha raddoppiato le postazioni computer nellaula dinformatica (da otto a sedici computer), ri-nunciando al software commerciale in favore del software libero. Il risultato complessivo, atteso in un anno, è di fare migrare al software libero 1200 computer già in uso e di evitare lacquisto di sof-tware proprietario per 300 nuove macchine. Risparmio per la migrazione 200,00 cadauno, per il nuovo 800,00 cadauno. Complessivamente: 1200x200+300x800 = 480.000,00. In aggiunta, ma non meno importante, la non-dipendenza informatica (software e formati proprietari).
Ecco l'ntegrazione al documento inviato per la partecipazione al concorso
Come da
colloquio telefonico, con la presente fornisco ulteriori notizie a
completamento ed integrazione di quanto comunicato in merito al concorso
Premiamo i Risultati.
Si
specifica che il Dirigente Scolastico, Prof. Vito Parisi, è direttamente
interessato ed in prima persona al concorso e da lui è partita lidea della
partecipazione allo stesso. Il recapito telefonico del Prof. Parisi è
0933-937424 0933-930464 (presidenza e
segreteria dellIstituto Majorana di Gela). Il prof.
Antonio
Cantaro resta il responsabile e lideatore dellattività per
la diffusione del software libero. Rispetto al momento della presentazione
della richiesta di partecipazione al concorso, sono intervenute le seguenti
novità:
1 Si
stanno realizzando dei corsi interni per la formazione di docenti ed alunni per
quanto attiene il software libero. Il personale dipendete dellamministrazione,
coinvolto sarà di 35 unità (docenti e
personale ATA, escluso il dirigente), per una percentuale complessiva del 44%;
2 Siamo
in fase di stesura di una convenzione con lamministrazione del Comune di Gela,
per la migrazione al software libero della stessa amministrazione (corsi per il
personale e supporto tecnico).
3 Abbiamo
organizzato il LinuxDay 2008 nel nostro Istituto, col patrocinio del Comune di
Gela, e siamo stati i primi in Sicilia ad essere stati invitati a siffatta
organizzazione e ad avervi aderito.
4 Da
ieri, 13-10-2008 OpenOffice.org (il software libero e ben nota suite per
ufficio), nel sito Ufficiale Italiano http://it.openoffice.org/ , ha pubblicato, quali uniche guide per
la suite OpenOffice
3, le guide gratuite realizzate dal Prof.
Antonio Cantaro,
contenute nel sito dellIstituto Majorana:
http://www.istitutomajorana.it
Restiamo a
disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o integrazioni.
Distinti
saluti.
Prof.
Antonio Cantaro
________________
http://www.istitutomajorana.it
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
La nostra partecipazione al concorso
Ed ecco la pagina 23 della lista dei partecipanti al concoro. La nostra scuola è evidenziata con riquadro in rosso. (click sull'immagine per ingrandirla).
Facendo click sui sottostanti bottoni si potrà consultare la lista completa ed il modulo di partecipazione del nostro Istituto, in versione integrale.