Firefox 3.5.7 come installare sotto Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
sabato 09 gennaio 2010 | |
Premessa - Non sapendo quando utilizzerete questo procedimento, prima di ogni cosa aggiornate il vostro Ubuntu e controllate se viene installata automaticamente la versione 3.5.7 di Firefox in italiano. In questo caso avete finito e potete chiudere questa pagina. In caso contrario procedete con l'installazione. Installiamo Firefox 3.5.7 Cosa ci serve Ho testato il procedimento con Ubuntu 9.10, ma dovrebbe funzionare anche per versioni precedenti di Ubuntu. Iniziamo dicendo che per prima cosa dobbiamo scaricare, dal sito di Ubuntuzilla, il file .deb adatto alla nostra versione di Ubuntu. Per semplicità vi fornisco i link diretti per il download.
In questo momento la versione del file è la 4.8.3 ma, col tempo, la versione potrà cambiare. Come procedere Dopo avere scaricato il file, basterà installarlo facendo doppio click su di esso (ricordiamoci di chiudere prima Firefox). Se avete già installato una precedente versione del di Ubuntuzilla, scegliete di reinstallare. Ultimato il processo d'installazione, bisogna aprire il Terminale (Applicazioni / Accessori / Terminale) e digitare il comando: ubuntuzilla.py Il comando può anche essere copiato ed incollato nel terminale e dopo avere dato Invio da tastiera, inizierà il processo d'installazione di Firefox. Se incontrate problemi con la password, vi rimando a questa FAQ: Ubuntu terminale non accetta password. Durante il processo d'installazione, alle varie richieste risponderemo sempre con una y (yes = si) confermando con invio da tastiera. Arrivati alla lingua inseriamo il numero 35, che contraddistingue la lingua italiana e diamo Invio da tastiera. Aspettiamo con pazienza il processo dinstallazione e non interrompiamolo, neppure se ci sembra che si sia bloccato o che ci notifichi un errore di download. Dopo avere dato ulteriori conferme (sempre con y seguito da Invio da tastiera) arriveremo alla fine del processo d'installazione che ci verrà indicato dal simbolo $ in coda alla riga di comando del terminale. Solo a questo punto possiamo chiudere il terminale. Aprendo nuovamente Firefox troveremo la versione 3.5.7 - Nella seguente videoguida, troverete, nei dettagli, tutto il procedimento relativo alla versione 3.5.2, ma il procedimento è identico:
Rimuovere Firefox 3.5.7 Se, per un qualsiasi motivo, volete eliminare laggiornamento a Firefox 3.5.7 che avete effettuato con Ubuntuzilla, non ci sono problemi. Aprite il Terminale e digitate (funziona anche il copia ed incolla): ubuntuzilla.py -a remove -p firefox Alle varie richieste, rispendete sempre con y seguito da invio da tastiera. Alla fine del processo vi ritroverete con la versione di Firefox che avevate in precedenza. Impossibile navigare con Firefox 3.5.7 - Server non trovato Solo qualche utente, dopo l'aggiornamento a Firefox 3.5.7, non è riuscito più a navigare in internet, ricevendo il messaggio di Server non trovato. Per prima cosa da Firefox andiamo in File e verifichiamo che la casella Lavora non in linea, non abbia la spunta inserita. Se il problema persiste, potrebbe dipendere dal protocollo IPV6 (parliamo della versione dell'Internet Protocol che succede a IPv4 - quello che usiamo più o meno tutti). IPV6 introduce alcuni nuovi servizi e semplifica la configurazione e la gestione delle reti IP. In questo caso ci basta disabilitarlo. Aprire Firefox e nella Barra degli indirizzi (quella in alto a sinistra dove si inseriscono gli URL, per intenderci: http://www......) digitate (oppure copia ed incolla): about:config Apparirà una maschera con un avviso sulla garanzia. Fate click sul bottone Farò attenzione, prometto. Quindi verrà visualizzata una scheda con tanti Parametri. In alto trovate una barra Filtro. In essa scrivete ipv6. Subito dopo, in Nome Parametro, avrete solo la riga: network.dns.disableIPV6 con Valore false. Doppio click sulla riga ed il Valore diventerà true. Lintera riga apparirà scritta in grassetto. A questo punto, IPV6 è disabilitato. Ovviamente con un ulteriore doppio click è sempre possibile tonare indietro e riabilitarlo. Dopo avere disabilitato IPV6, Firefox 3.5.7, dovrebbe consentirvi la navigazione senza problemi.
Note e migliorie A - Con la versione 3.5.x di Firefox, qualcuno potrebbe avere un crash con i video flash in fullscreen (schermo intero). A me non è successo ma, in attesa dei prossimi aggiornamenti ufficiali, la soluzione è stata già proposta: 1 - Basta aprite il terminale e digitare (funziona anche il copia ed incolla): sudo gedit /usr/bin/firefox 2 - Digitate la password e si apre l'editor di testi Gedit. Cercate la stringa #set -x che si trova verso linizio del testo e subito sotto incollare la seguente stringa: export LD_PRELOAD=/usr/lib/libGL.so.1 3 - Salvare il documento e riavviate Firefox. Non dovreste più avere problemi con i file flash. B - Oltre la soluzione di cui al precedente puntu "A", se volete avere più dettagli sull'installazione di Firefox 3.5.x, soprattutto per quanto riguarda lantialiasing dei fonts (tecnica che, riducendo la scalettatura dei contorni dei caratteri, ne ammorbidisce i bordi omogeneizzando l'immagine), li trovate nell'ottimo blog di Andrea Lazzarotto
|
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 09 gennaio 2010 ) |